Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

High-Entropy Materials as cost-effective catalysts in anion exchange membrane water electrolysis for GREen hydrogEN production

Progetto
L'elettrolisi dell'acqua (WE) alimentata da fonti rinnovabili è il modo più "green" per produrre H₂, un promettente vettore energetico che potrebbe contribuire a portare il mondo a zero emissioni nette nei prossimi decenni. La proposta si concentra sullo sviluppo e l'ingegnerizzazione di nuovi elettrocatalizzatori nanostrutturati per la produzione di "idrogeno verde" tramite WE basati su materiali ad alta entropia (HEM). L'obiettivo è il raggiungimento di catalizzatori efficienti, economici e privi di materie prime critiche per le reazioni di evoluzione di ossigeno e idrogeno, da utilizzare in un elettrolizzatore che utilizza una membrana polimerica a scambio anionico (AEM) come elettrolita. Per la produzione di HEM sotto forma di nanoparticelle e nanofibre, verranno utilizzate due tecniche scalabili basate su soluzioni, ovvero sol-gel ed elettrofilatura. Le condizioni di preparazione saranno ottimizzate al fine di ottenere HEM per la preparazione di elettrodi mediante spruzzatura di inchiostro, con proprietà idonee a migliorare le prestazioni e la stabilità elettrocatalitiche. Il progetto HEM4GREEN esplorerà l'intera catena del valore, inclusi: i) la ricerca di nuovi materiali per elettrodi; ii) la fabbricazione di elettrodi per elettrolizzatori AEM; iii) il loro assemblaggio per ottenere 1 A/cm² a 2 V a 50 °C e una velocità di degradazione della singola cella inferiore a 5-7 µV/h a 1 A/cm², corrispondente a circa lo 0,2-0,4%/1000 h. Il progetto dovrebbe iniziare a TRL-2/3 e raggiungere TRL-4 in 24 mesi, e i suoi obiettivi sono coerenti con il tema strategico emergente "Sostenibilità e protezione delle risorse naturali", correlato agli obiettivi del Cluster n. 5, Sottocluster n. 4, del Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione 2021-2027, nonché con il 7° (Energia pulita e accessibile) e il 13° (Azione per il clima) obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il consorzio unisce due unità di ricerca universitarie (UNIRC, capofila) e del CNR (ITAE). Composto interamente da donne, è una forte testimonianza dell'impegno femminile nella scienza. Grande attenzione sarà dedicata alla formazione di giovani ricercatori.
  • Dati Generali
  • Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

SANTANGELO Saveria   Responsabile scientifico  
MUSOLINO Maria Grazia   Partecipante  
TRIOLO CLAUDIA   Partecipante  

Referenti

BROCATO Maria Pia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Energia, dell'Ambiente e dei Materiali   Principale  

Tipo

PRIN 2022 PNRR

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di REGGIO CALABRIA

Partner

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Novembre 29, 2025

Durata progetto

24 mesi

Ricerca

Settori (4)


PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles - (2024)

Goal 13: Climate action

Goal 7: Affordable and clean energy

Settore FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE

Parole chiave libere (5)

  • ascendente
  • decrescente
Anion exchange membranes
Cost-effective critical raw material-free catalysts
Green hydrogen production
High-entropy materials
Water electrolysis
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1