Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Regenerative processes Enhancement to Address decision makers toward Climate-proof Transition of southern metropolitan areas

Progetto
La ricerca REACT “Regenerative Processes Enhancement to Address Decision Makers Towards Climate-Proof Transition of Southern Metropolitan Areas” è finanziata dal MUR nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente C2 Investimento 1.1, “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)” di cui al DD n. 1409 del 14 settembre 2022, linea SUD. Vi partecipano tre unità operative di ricerca afferenti, rispettivamente, all’Università degli Studi di Napoli Federico II, all’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, all’Università degli Studi di Palermo. In maniera maggiore rispetto ad altri contesti nazionali le città del sud Italia sono esposte agli effetti del cambiamento climatico in base a specifiche vulnerabilità, subendo l’incidenza di fenomeni pericolosi quali heatwave, heavy rains, pluvial flooding, siccità e impatti sulla linea di costa. Gli attuali indirizzi europei e nazionali di politica tecnica, attraverso direttive, programmi e norme, orientano senza equivoci le azioni di governo del territorio nella direzione del contrasto del cambiamento climatico. All’interno di tale scenario sono definite misure di adattamento e mitigazione climatica che in prospettiva richiedono sia un elevato livello di reciproca integrazione, sia una necessaria contestualizzazione nel confronto con il sistema di competenze delle Pubbliche Amministrazioni e con la disponibilità delle risorse locali. I gap di conoscenze e di capacità operative alla scala locale scontano numerosi fattori ostativi sui quali si innestano condizioni di difficile attuazione delle misure. In relazione agli obiettivi di adattamento e mitigazione climatica, il sistema di strategie e azioni capace di tradurre in forma operativa tali misure si rivela di maggiore efficacia quando è inquadrato in uno scenario basato su processi rigenerativi e circolari che orientino in maniera appropriata gli strumenti di pianificazione e di progettazione. Tale sistema, se ben costruito, contiene un elevato potenziale di building capacity per le Amministrazioni locali al fine di affrontare le sfide della transizione climatica delle città, integrando gli aspetti di adattamento e mitigazione all’interno di scenari rigenerativi che costituiscano una concezione e una linea applicativa unitarie, ecologicamente ed eticamente fondata, per il governo del territorio alla scala locale. In linea con gli indirizzi del “Green Deal for Europe” e del “New European Bauhaus”, con i documenti “A Europe Fit for the Digital Age”, “Renovation Wave”, “Transition Pathway for Proximity and Social Economy Ecosystem” e “Circular Economy Action Plan”, nonché con gli esiti dei rapporti “Climate Change 2021” e “Climate Change – Impacts, Adaptation and Vulnerability", la ricerca REACT ha l’obiettivo di sviluppare un framework di supporto alle decisioni finalizzato, da un lato a sostenere le visioni strategiche alla scala locale previste per il prossimo futuro, dall’altro a ridurre i vincoli, le barriere e i gap di conoscenze e relative agli strumenti che ostacolano l’attuazione delle politiche della Pubbliche Amministrazioni delle città del Sud nella transizione verso assetti climate resilient, contribuendo in tal modo al raggiungimento degli obiettivi di carbon e climate neutrality previsti dagli indirizzi di politica tecnica internazionali. Il secondo, di carattere formativo e informativo, è costituito da un capacity building MOOC, implementabile, destinato a funzionari e tecnici della PA, attraverso il quale il framework viene condiviso, erogato e reso fruibile ai destinatari, per incrementarne risorse, abilità e competenze nell’ambito dei processi rigenerativi e delle azioni di transizione climatica da introdurre nelle trasformazioni degli insediamenti urbani. La metodologia di ricerca si fonda
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Contatti

Dati Generali

Partecipanti (3)

LAURIA Massimo   Responsabile scientifico  
GIGLIO Francesca   Partecipante  
NAVA Consuelo   Partecipante  

Referenti

BROCATO Maria Pia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Energia, dell'Ambiente e dei Materiali   Principale  

Tipo

PRIN 2022 PNRR

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di REGGIO CALABRIA

Partner (2)

Università degli Studi di NAPOLI Federico II
Università degli Studi di PALERMO

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Febbraio 28, 2026

Durata progetto

27 mesi

Ricerca

Settori (5)


72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria

PE8_11 - Environmental engineering, e.g. sustainable design, waste and water treatment, recycling, regeneration or recovery of compounds, carbon capture & storage - (2024)

PE8_9 - Production technology, process engineering - (2024)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura

Parole chiave libere (4)

  • ascendente
  • decrescente
Climate proof design
Enhanced decision-making process
Predictive Design
Urban Regenerative processes
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Contatti

Sito Web

https://prin.mur.gov.it/Ricerca?Filtro.Anno=%&Filtro.Ateneo=%&Filtro.Argomento=REACT_Regenerative+processes+Enhancement&Filtro.Cognome=
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1