PRESMA Infinity BIM: PRogettazione, ESecuzione e MAnutenzione del modello digitale delle costruzioni per il digital twin della fabbrica Infinita
Progetto II progetto di durata triennale il cui coordinamento è stato di ACCA Software spa, si è posto l’obiettivo generale di realizzare nuovi prodotti software e servizi per la filiera del settore dell'Architettura, Ingegneria e delle Costruzioni (AEC) mediante l'applicazione delle metodologie del Building Information Modeling (BIM) per la definizione del modello virtuale digitale del prodotto edilizio (opera) e del processo edilizio (attività di progettazione, costruzione e manutenzione dell'opera).
Vi hanno partecipato sei Organismi di Ricerca: Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura (DIST) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II; Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (ABC) del Politecnico di Milano; Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA) dell’Università degli Studi di Firenze; Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA) dell’Università degli Studi di Padova; Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES) dell’Università della Calabria; Dipartimento di Architettura e Territorio (dArTe) dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Il principale risultato consiste nello sviluppo di una piattaforma BIM digitale “Digital Management Platform”, un ERP (ERP Enterprise Resource Planning platform) BIM oriented.
La piattaforma consente, grazie anche a specifici tool, la gestione, il monitoraggio e il controllo delle risorse, delle attività, dei tempi e dei costi del processo edilizio in formati aperti (IFC, ecc.), consentendo la collaborazione tra tutta la filiera che interviene nel tempo sulla “fabbrica infinita” (progettisti, imprese di costruzione, manutentori, tecnici della sicurezza).
L’UO operativa del dArTe ha indagato trasversalmente il tema della Manutenzione delle Costruzioni e del Ciclo di Vita di edifici e parti costituenti elaborandone uno studio teorico relativamente agli aspetti processuali (analisi dello stato dell'arte tecnico, scientifico e normativo, analisi di mercato, ecc.) con riferimento specifico a metodi, procedure e protocolli, per la gestione digitale delle risorse nei processi informativi. Lavora inoltre alla costruzione di modelli BIM riferiti a 5 edifici che configurano,
complessivamente, per destinazione d’uso, tipologia edilizia, morfologia degli spazi e degli impianti, 3 distinti casi studio. Per ogni caso studio si è realizzato un modello digitale, definendone espressamente i parametri per un utilizzo ai fini della pianificazione delle attività di manutenzione.