LIFE E-VIA, Electric Vehicle noIse control by Assessment and optimisation of tyre/road interaction (LIFE18 ENV/IT/000201).
Progetto Nome del progetto: LIFE E-VIA (Electric Vehicle noIse control by Assessment and optimisation of tyre/road interaction) Programma: LIFE Environment and Resource Efficiency project application Capofila: Comune di Firenze Ruolo del Comune di Firenze: capofila
Importo totale del progetto: € 1.766.670,00
Durata progetto: 4 anni
Anno di presentazione: 2018
Partenariato: UNIRC – Università di Reggio Calabria (I) – I-POOL (CNR) - IFSTTAR (F)– VIENROSE (I)– CONTINENTAL (D)
Obbiettivi e attività: 1 - Ridurre il rumore delle strade all'interno di aree urbane molto popolate attraverso l'implementazione di una misura di mitigazione volta ad ottimizzare il rumore proveniente da superfici e pneumatici di veicoli elettrici. Verranno testate due superfici a bassa rumorosità (ciascuna di 200 m ciascuna) e pneumatici specificamente progettati per veicoli elettrici. 2 - Valutare l'efficienza di mitigazione: l'analisi del ciclo di vita verrà eseguita per dimostrare l'efficienza della superficie e dei pneumatici testati rispetto a quelli per i veicoli comuni. 3 - Sensibilizzare le persone sull'inquinamento acustico e sugli effetti sulla salute, spiegando le opportunità offerte dai veicoli elettrici attraverso specifici eventi di diffusione e promozione. 4 - Contribuire all'attuazione effettiva della legislazione UE (direttive 2002/49 / CE, 2015/996 / CE), che fornisce coefficienti di rumorosità di rotolamento nell'ambito del metodo comune di valutazione del rumore specificamente adattato ai veicoli elettrici. 5 - Dimostrare una mobilità sostenibile del trasporto su strada (elettrica), riducendo le emissioni acustiche (5 dB) e conseguendo così anche la riduzione delle emissioni di CO2 (più di 100 g / km di riduzione per veicolo), 6 - Incoraggiare l'implementazione della superficie a bassa rumorosità.