Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

ReSearch is your Elevation

Progetto
SuperScienceMe - Research is your Elevation mira a ridefinire il rapporto tra arte, scienza e società, con una forte attenzione alla sostenibilità e all'inclusione. Ispirata dal Nuovo Bauhaus Europeo, che promuove un approccio olistico alla sostenibilità e all'intreccio di dimensioni ambientali, sociali e culturali, e dall'illuminante opera del Prof. Nuccio Ordine "L'utilità dell'inutile", questa iniziativa trascende i confini convenzionali, promuovendo un ethos collaborativo in cui cittadini e ricercatori convergono. Gli obiettivi strategici del progetto si articolano in quattro pilastri principali: (1) migliorare il coinvolgimento dei cittadini in tutte le fasi del processo di R&I, (2) promuovere l'eccellenza nei progetti di ricerca in Europa e oltre, (3) coltivare una più profonda comprensione dell'UE tra il grande pubblico e (4) accrescere l'interesse delle prossime generazioni per la ricerca e le carriere scientifiche, accendendo la loro curiosità e passione, con un'attenzione specifica alle ragazze. Al centro del nostro approccio c'è un impegno incrollabile per la scienza aperta, un impegno volto a democratizzare la conoscenza e ad abbattere le barriere che ne ostacolano l'accessibilità. Attraverso una serie di esperienze immersive, workshop e mostre interattive, invitiamo i partecipanti a esplorare le molteplici intersezioni tra arte e scienza, incoraggiando il dialogo e lo scambio tra esperti e pubblico. Attraverso questo sforzo collettivo, immaginiamo un futuro in cui la ricerca della conoscenza sia apprezzata non solo per la sua utilità, ma anche per la bellezza trasformativa che conferisce alle nostre vite. SuperScienceMe lascerà un'eredità che affermi il ruolo indispensabile dell'"inutile" nel plasmare il futuro dell'umanità, (1) garantendo l'inclusione nell'affrontare le complesse sfide del nostro tempo, (2) creando opportunità di apprendimento uniche per gli studenti attraverso l'interazione diretta con i ricercatori e (3) raggiungendo le comunità svantaggiate che potrebbero non avere facile accesso alle risorse scientifiche o all'istruzione formale.
  • Dati Generali
  • Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

LAURIA Massimo   Responsabile scientifico  
DE LORENZO Francesco   Partecipante  
PAVIGLIANITI Francesco   Partecipante  
Triolo Francesca Maria   Partecipante  

Referenti

ARCA' Rosa Paola   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Energia, dell'Ambiente e dei Materiali   Principale  

Tipo

Horizon

Finanziatore

European Commission
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi della CALABRIA

Partner (5)

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Regione Calabria
Università degli Studi della BASILICATA
Università degli Studi di CATANZARO
Università degli Studi di REGGIO CALABRIA

Periodo di attività

Ottobre 25, 2023 - Ottobre 24, 2025

Durata progetto

24 mesi

Ricerca

Settori (4)


72.20.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche

SH7_6 - Environmental and climate change, societal impact and policy - (2024)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura

Parole chiave libere (2)

Europe and its citizens
Open Science
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0