La ricerca assume come centrali le interazioni tra capitale tecnologico (infrastrutture e tecnologia), capitale umano (ricercatori, imprese, professionisti, utenti, ecc.), enti (istituzioni, università, gestori, ecc.), real estate (patrimonio pubblico e/o privato).
Opera in linea con le direttive di Agenda Digitale e Industria 4.0, nonché, con specifico riferimento al contesto in cui è collocata, accoglie e fa propri i contenuti della S3 Calabria 2014-2020, Strategia Regionale per l’Innovazione e la Specializzazione intelligente. In questo ambito sviluppa azioni di R&D, Research and Development, finalizzando le proprie attività verso la sperimentazione di strumenti e metodi innovativi per la governance dei patrimoni immobiliari. Il risultato, il Maintenance Management Model, mette a frutto le potenzialità dell’Information Communication Technology, ICT, e in particolare dei sistemi di interoperabilità BIM, Building Information Modeling.
Impiega tecnologie già disponibili, ad alto valore aggiunto sul piano del portato informativo, ancora inedite per il comparto della Manutenzione (OpenBIM e Industrial Foundation Classes, IFC, Realtà Aumentata, Web semantico, Internet of Things, Cloud Computing, Building Automation).
Promuove un dialogo attivo tra i soggetti coinvolti e innovative modalità di gestione dei dati, configurandosi altresì quale “osservatorio” dei fenomeni che caratterizzano le trasformazioni nel tempo di parti edilizie, componenti e prodotti, del loro funzionamento e dei loro modi d’uso.
Per lo studio, la prototipazione, brevettazione, sperimentazione e messa in commercio del richiamato Maintenance Management Model, il cui livello di maturità tecnologica può essere oggi assimilata ad un TRL 6 (ovvero “tecnologia dimostrata in ambiente rilevante”) ottiene un ulteriore finanziamento a valere su Programma di agevolazioni Smart&Start Italia di Invitalia spa ai sensi del DM 24 settembre 2014 e ss.mm.ii. (CUP C31B21012560008/COR 7033269).