Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone
Persona
PIRILLI Domenica

PIRILLI Domenica

Docenti di ruolo di IIa fascia
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane
Course Catalogue:
https://unirc.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
  • Contatti
  •  domenica.pirilli@unirc.it
 
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Curriculum Vitae

Informazioni personali:
Data di nascita: 13 dicembre 1976
Luogo di nascita: Reggio Calabria
Email: domenica.pirilli@unirc.it

Posizione accademica:
• Professore associato (GIUR-01/A) presso il Dipartimento di
Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane dell’Università Mediterranea
di Reggio Calabria da marzo 2019.
• Ricercatore a tempo indeterminato (SSD. IUS/01) presso la Facoltà di
Giurisprudenza dell’Università Mediterranea dal 2006 al 2019.
Incarichi accademici:
• Componente di nomina rettorale del Presidio della Qualità di Ateneo dal
2021 ad oggi.
• Delegata del Dipartimento di afferenza in seno al Presidio della Qualità di
Ateneo dal 2019 al 2021.
• Referente, in seno al Presidio della Qualità di Ateneo, per Ricerca e Terza
missione.
• Componente supplente del Collegio di disciplina dell’Università
Mediterranea di Reggio Calabria.

• Componente del Collegio Docenti del Dottorato in Diritto della società
digitale e dell'innovazione tecnologica, attivo presso l’Università Magna
Graecia di Catanzaro dall’a.a. 2022/2023.
• Componente del Comitato scientifico per le cliniche legali attive presso
l’Ateneo di Reggio Calabria e Responsabile della clinica legale di Diritto
assicurativo.
• Delegata all’orientamento del Dipartimento di Giurisprudenza ed
Economia dell’Università Mediterranea dal 2012 al 2019.
• Componente della Commissione paritetica del Dipartimento di
Giurisprudenza ed Economia dell’Università Mediterranea dal 2013 al
2019.
• Coordinatore e Responsabile dell’organizzazione didattica del Percorso
formativo per l’acquisizione dei 24 CFU di cui al DM 616/2017, attivo
presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria dal 2017 al 2022.
• Componente del Dottorato in Diritto civile dell’Università Mediterranea
dal 2006 al 2014.
• Componente del Comitato tecnico scientifico del Master in Risk
management attivato presso il Dipartimento DiGiEC dell’ Università
Mediterranea di Reggio Calabria.
• Responsabile scientifico del progetto Valore P.A. su “Disciplina del
lavoro”(a.a. 2016/2017)
• Responsabile scientifico del progetto Valore P.A. su “La riforma del
pubblico impiego” (a.a. 2017/2018).
• Cultore della materia (Diritto privato) presso l’Università degli studi di
Messina dal 2003 al 2011- Cattedra Prof. Sebastiano Ciccarello.

Formazione ed istruzione:
• PhD in Diritto civile della complessità: tra pluralizzazione delle fonti e nuove
esigenze sistematiche -Università Mediterranea di Reggio Calabria-XVIII ciclotesi
dal titolo: Pubblicità, soggetto e beni nella realtà virtuale: per una dinamica
della relazionalità nella dimensione del mercato on line-Tutor: Prof. Sebastiano
Ciccarello.
• Laurea in giurisprudenza, con tesi dal titolo “Il mobbing nel diritto di famiglia”-
Relatore: Prof. Sebastiano Ciccarello- votazione 110/110 e lode.
• Abilitazione alla professione di avvocato conseguita presso la Corte d’Appello di
Messina.
• Maturità classica-votazione 60/60.

Partecipazione a convegni come relatore:
• Congreso Carmona VIII "Mujer y Derechos Humanos". El legado de Rosario
Valpuesta diez años después-relazione dal titolo: Menores y redes sociales:
una frontera peligrosa para la violencia de género, tenuta in data 2
novembre 2023 presso la sede Olavide en Carmona.
• Convegno su “L’interesse del minore e il principio della bigenitorialità”,
svoltosi presso l’Università di Messina in data 10 ottobre 2024-Relazione
dal titolo: Il diritto alla bigenitorialità tra interesse del minore e giustizia
del caso concreto.
• Convegno su “Dispersione scolastica e effettività del diritto all’istruzione”,
svoltosi a Reggio Calabria, presso l’Università Mediterranea, in data 17
ottobre 2024- Relazione dal titolo: L’educazione dei minori tra ruolo della
famiglia e dimensione scolastica.
• Convegno su “Danno e responsabilità nell’attività sanitaria dopo la legge
Gelli-Bianco. Profili civilistici”, svoltosi a Caltanissetta in data 1 giugno
2017- Relazione dal titolo: Profili assicurativi della nuova disciplina della
responsabilità sanitaria.
• Intervento a convegno su “La figura del consulente finanziario
nell’evoluzione dei mercati finanziari: tra regole di settore e tutela
dell’utenza”, svoltosi a Reggio Calabria in data 27 aprile 2016.
• Convegno su “Il contratto di assicurazione per conto: profili sostanziali e
processuali”, organizzato dalla Camera civile di Locri e svoltosi in data 6
dicembre 2013- Relazione dal titolo: L’agire per conto nel contesto
assicurativo tra surrogazione e principio indennitario.
• Convegno su “La responsabilità medica e sanitaria: profili civilistici,
processuali ed assicurativi”, organizzato dalla sezione Calabria dell’AIDA e
svoltosi a Crotone in data 27 aprile 2012- Relazione dal titolo: La polizza
assicurativa tra responsabilità del medico e responsabilità della struttura.
Organizzazione di convegni:
• Segreteria scientifica del convegno in ricordo del Prof. Sebastiano
Ciccarello “Dovere di protezione e persona: dialogo tra valori”, svoltosi a
Reggio Calabria il 27 maggio 2019.
• Componente della segreteria scientifica del convegno “Persona e
soggetto. Il soggetto come fattispecie della persona”, svoltosi a S. Trada,
Reggio Calabria, 7-8 ottobre 2008.
• Organizzazione dei convegni A.I.D.A. (Associazione Internazionale di
Diritto delle Assicurazioni)-sezione Calabria:
-La regolazione della crisi d’impresa e dell’insolvenza e la tutela del credito:
nuove procedure e profili assicurativi, svoltosi in data 20 settembre 2024
presso il Tribunale di Crotone;
-Il risarcimento dei danni in materia assicurativa: profili sistematici ed
applicativi, svoltosi in data 20 maggio 2022;
-Blockchain e smart contract nelle assicurazioni: applicazioni concrete e
questioni giuridiche, svoltosi in modalità webinar in data 21 maggio 2021.
Incarichi di insegnamento (CdS-Master-SSPL):
• Docenza di Istituzioni di Diritto privato nel CdS in Scienze economiche del
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze umane
dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria dall’a.a. 2022/2023 ad
oggi.
• Docenza di Diritto dei contratti di assicurazione nel CdS in Giurisprudenza
e nel CdS in Scienze economiche del Dipartimento di Giurisprudenza,
Economia e Scienze umane dell’Università Mediterranea di Reggio
Calabria dall’a.a. 2013/2014 ad oggi.
• Docenza di Diritto privato minorile nel CdS in Scienze della formazione
primaria del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze umane
dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria dall’a.a. 2023/2024 ad
oggi.
• Docenza di Diritto privato minorile e tutela dei soggetti vulnerabili nel CdS
in Scienze della formazione primaria del Dipartimento di Giurisprudenza,
Economia e Scienze umane dell’Università Mediterranea di Reggio
Calabria nell’a.a. 2022/2023.
• Docenza di modulo di Diritto civile nel CdS in Giurisprudenza del
Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia dell’Università Mediterranea
di Reggio Calabria dall'a.a. 2019/2020 all’a.a. 2021/2022.
• Docenza di modulo di Diritto privato nel CdS in Scienze Economiche del
Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia dell’Università Mediterranea
di Reggio Calabria dall'a.a. 2019/2020 all’a.a. 2021/2022.
• Docenza di Diritto dei contratti d’impresa e delle assicurazioni dall’a.a.
2008/2009 all’a.a. 2012/2013 presso la Facoltà di Giurisprudenza
dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
• Docenza di Diritto assicurativo nel Master in Risk Management attivato
presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
• Docenza di modulo di Diritto civile e Diritto assicurativo presso la Scuola di
specializzazione per le Professioni legali attiva presso l’Ateneo di Reggio
Calabria (2022-2025).
• Docenza del modulo di diritto privato su Accordi e contratti nella logica
dell’attività di diritto privato della P.A.- Master Governo delle Regioni e
degli enti locali.
• Docenza del modulo di diritto privato su Il ruolo dell’assicurazione della
responsabilità civile nel contesto dell’attività della P.A.- Master Governo
delle Regioni e degli enti locali.
• Docenza del modulo sul Contratto di assicurazione nel corso su Diritto
delle assicurazioni e responsabilità civile, svoltosi presso la Fondazione
Scuola forense di Crotone (a. 2020).
• Docenza di diritto minorile nel Master di II livello su Prevenzione socioeducativa
e tutela dei minori provenienti da contesti deprivati e mafiosia.
a. 2021/2022.
Altri incarichi istituzionali:
• Componente del Consiglio direttivo e della Giunta esecutiva della Sezione
Italiana dell'A.I.D.A. (Associazione Internazionale di Diritto delle
Assicurazioni)
• Componente del Consiglio direttivo della sezione Calabria dell’A.I.D.A. dal
2012.
• Segretario dell’A.I.D.A. - sezione Calabria dal 2023.

• Componente della Commissione per l’abilitazione alla professione di
avvocato nel 2012/2013 e nel 2017/2018.
• Componente della Commissione esami di Stato per l’abilitazione alla
professione di Dottore commercialista ed esperto contabile nel 2021 e 2025.
• Componente della Commissione giudicatrice per l’ammissione al corso di
Dottorato in Scienze giuridiche (XXXVII ciclo) presso l’Università di Messina
nel 2021.
• Componente della Commissione giudicatrice per l’ammissione al corso di
Dottorato in Scienze giuridiche (XXXIV ciclo) presso l’Università di Messina
nel 2017.
• Componente della Commissione esami finali del Dottorato in Scienze
giuridiche-curriculum Diritto civile, Persona e mercato nel tempo della
complessità, presso l’Università di Messina (2017).
• Componente della Commissione esami finali del Dottorato in Scienze
giuridiche-curriculum Diritto civile, Persona e mercato nel diritto interno
ed europeo, presso l’Università di Messina (2022).
• Presidente della Commissione di concorso per funzionario Affari legali
dell’Università Mediterranea (2024).
• Componente della Commissione esami finali del Dottorato in Scienze
giuridiche-curriculum Diritto civile, Persona e mercato-XXXVI ciclo-
Università di Messina (2025).
• Componente del comitato scientifico della rivista Olimpialex.
Partecipazione a PRIN
• Componente PRIN 2022 “Le sfide giuridiche della green economy 4.0” P.I.
Prof. Roberto Amagliani- Responsabile scientifico dell'unità di ricerca: Prof.
Attilio Gorassini.
• Componente PRIN 2005 “La persona e il soggetto giuridico: la tutela della
salute come sentire individuale e i limiti del c.d. consenso informato”.
Coordinatore scientifico del programma: Prof. Francesco Donato Busnelli-
Responsabile scientifico dell'unità di ricerca: Prof. Attilio Gorassini.
• Componente PRIN 2004 “Il ruolo del contratto di vendita nel processo di
armonizzazione della disciplina europea sul contratto”. Coordinatore
scientifico del programma: Prof.ssa Emanuela Navarretta- Responsabile
scientifico dell’unità di ricerca: Prof. Sebastiano Ciccarello.
Premialità:
• Vincitrice finanziamento delle attività base di ricerca (FFABR) 2017.
Competenze linguistiche:
• Inglese: buono
• Francese: scolastico

Pubblicazioni:
• Pirilli D., Clausole claims made e polizze di responsabilità civile: un dibattito di
persistente attualità, in corso di pubblicazione in Annali DiGiES 2023, Esi, 2024.
• Pirilli D., Menores y redes sociales: una peligrosa frontera para la violencia de
género, in corso di pubblicazione.
• Pirilli D., Assicurazione della responsabilità civile e clausole claims made: note a
margine di un mai sopito dibattito, Banca borsa e titoli di credito, 2025.
• Pirilli D., L’educazione (ed istruzione) dei minori tra ruolo della famiglia e
dimensione scolastica, in corso di pubblicazione in Atti del convegno su
Dispersione scolastica ed effettività del diritto all’istruzione, svoltosi a Reggio
Calabria il 17.10.2024.
• Pirilli D., Minori e social network: una pericolosa frontiera per la violenza di
genere, in Sudeuropa 2023, p. 51 ss.
• Pirilli D., Diritto all'ascolto e best interest(s) of the child: osservazioni a margine
della riforma Cartabia, in Annali DiGiES 2022, (a cura di) D. Cananzi, ESI, 2023, p.
291 ss.
• Pirilli D., Tra prassi, legislazione e ruolo degli interpreti: l’esempio di alcune
clausole del contratto di assicurazione, in Liber amicorum per Giuseppe Vettori,
(a cura di) G. PASSAGNOLI; F. ADDIS; G. CAPALDO; A. RIZZI; S. ORLANDO, in
personaemercato.it, p. 3369 ss.
• Pirilli D., Il rapporto tra best interest(s) of the child e responsabilità genitoriale in
una prospettiva multilivello, Ordine internazionale e diritti umani, n. 5/2021, pp.
1246-1265;
• Pirilli D., La designazione (e la revoca) del beneficiario nell'assicurazione sulla
vita tra contratto e successione, Responsabilità civile e previdenza, 2019, pp.
1238-1249;
• Pirilli D., Le polizze unit linked (ancora) al vaglio della giurisprudenza,
Responsabilità civile e previdenza, 2017, p. 574-584;
• Pirilli D., Brevi riflessioni sui profili successori della legge n. 76/2016, in La
famiglia all'imperfetto?, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli (ITA), 2016, pp. 227-
238;
• Pirilli D., Destinazione ex art. 2645 ter e patto di famiglia, in La nuova
giurisprudenza civile commentata, 2015, pp. 689-698;
10
• Pirilli D., Solidarietà e "dono" nei trapianti tra viventi, in Persona e mercato, 2013,
pp. 139-145;
• Pirilli D., La fase precontrattuale nell’assicurazione, in Assicurazioni, 2013, pp.
417-434;
• Pirilli D., Patto di famiglia e interessi familiari, in Diritto di famiglia e delle
persone, 2013, pp. 1534-1550;
• Pirilli D., (monografia) Il contratto di assicurazione per conto, Edizioni Scientifiche
Italiane, Napoli (ITA), 2013, pp. 1-165; monografia recensita da A. La Torre, in
Assicurazioni, 2014, p. 187 ss.
• Pirilli D., La polizza assicurativa tra responsabilità del medico e responsabilità
della struttura, in Assicurazioni, 2012, pp. 443-463.
• Pirilli D., Il contratto di assicurazione per conto altrui tra posizione del contraente
e posizione dell’assicurato, in JUDICIUM, 2013, p. 1-21.
• Pirilli D., Della c.d. cautela sociniana. Annali della Facoltà di Economia
dell’Università di Messina, 2013, vol. 3, p. 27-34.
• Pirilli D., (monografia) Pratiche scorrette e tutela della persona nel contesto delle
regole di mercato. p. 1-167, ISBN:9788872214619.

Pubblicazioni (21)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Premi e riconoscimenti

Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca (FFABR), conferito da MIUR - 2017
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (4)

01M152 - DIRITTO DEI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE

Secondo Ciclo Semestrale (16/02/2026 - 08/05/2026) - 2025
Scienze economiche
Laurea
6 CFU
36 ore

01M152 - DIRITTO DEI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE

Secondo Ciclo Semestrale (16/02/2026 - 08/05/2026) - 2025
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
5 CFU
30 ore

80003 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MZ)

Secondo Ciclo Semestrale (16/02/2026 - 08/05/2026) - 2025
Scienze economiche
Laurea
8 CFU
48 ore

D90090 - DIRITTO PRIVATO MINORILE

Secondo Ciclo Semestrale (16/02/2026 - 08/05/2026) - 2025
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
4 CFU
24 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1