Il Laboratorio di Geobotanica svolge attività di ricerca supportati da specifici progetti nell’ambito della Botanica Ambitale Applicata.
Dispone degli strumenti tecnici, bibliografici e informatici per svolgere studi su flora, vegetazione e habitat. In particolare si svolgono studi sulla modellizzazione di vegetazione, habitat e paesaggio, sulla cartografia della biodiversità vegetale a livello di specie e comunità. Di particolare rilevanza per la gestione del patrimonio naturale sono le attività di ricerca e monitoraggio di habitat e specie di interesse comunitario ai sensi della Direttiva CEE 43/92.
L’Erbario dell’Università Mediterranea (acronimo REGGIO) nasce con lo scopo di contribuire alla conoscenza, conservazione, valorizzazione del patrimonio floristico calabrese. Nell'erbario sono conservati circa 10.000 campioni, ordinati con criteri tassonomici. Le collezioni sono in costante aggiornamento ed incremento. Le informazioni su ciascun campione d'erbario sono archiviate in un data base su Access ed è consultabile da chiunque ne faccia richiesta. I campioni d’erbario provengono principalmente dalla Calabria, ma anche in altri territori italiani ed esteri.
L'erbario è destinato ad una attività di ricerca in campo floristico e tassonomico, diversi ricercatori hanno visitato le collezioni a fini di studio. Tra gli essiccata dei campioni d'erbario sono da segnalare varie specie endemiche del territorio calabrese. L’erbario è registrato con l’acronimo REGGIO su “Index Herbariorum” e partecipa al progetto per la informatizzazione delle immagini dei campioni d’erbario CORIMBO.
Indirizzo:
Lotto D, piano -1
Periodo di attività:
(settembre 1, 2008 - luglio 31, 2029)