Il Laboratorio nasce con l'obiettivo di intraprendere studi e ricerche nell'ambito della Filiera Foresta-Legno e rappresentare un punto di
riferimento in maniera integrata per offrire un quadro di conoscenze strumentali e di servizi operativi per la gestione del Verde Urbano. 
Dalle conoscenze prettamente forestali ricavate delle analisi dendroauxometriche e dendrocronologiche fino allo studio, indagini e testing secondo le più aggiornate normative vigenti, sui prodotti legnosi primari (travi, morali, listelli, ecc.) e secondari (pannelli, mobili e altri prodotti a base legno). Le attività si articolano nei diversi progetti di ricerca e di consulenza nell'ambito delle attività didattiche previste nei corsi di laurea Triennale e Magistrale nell'ambito delle Scienze Forestali, il laboratorio supporta ed anima le esercitazioni teorico-pratiche e l'apprendimento dello studente.
Inoltre, il Laboratorio si occupa delle attività delle utilizzazioni forestali per applicarvi ricerche in merito alla produttività dei cantieri forestali, l’impatto delle macchine negli ambienti forestali, la sicurezza e l’ergonomia del lavoro. Un particolare tema riguarda lo studio e l’approfondimento in merito al settore legno-energia con specifici test su pellet e agro-pellet, cippato e analisi degli impianti di conversione energetica della produzione ligno-cellulosica. Il laboratorio rappresenta inoltre un centro di riferimento per attività di ricerca inerenti lo studio della struttura e della funzionalità degli ecosistemi forestali, nell’ottica di una gestione forestale sostenibile, ponendo attenzione agli indicatori di biodiversità, alle dinamiche di accrescimento con metodi dendroauxometrici e denroecologici.
Il laboratorio è impegnato inoltre nello studio dei fenomeni di disturbo di origine naturale ed antropica in ambiente forestale, con particolare riferimento alla resistenza e resilienza dei sistemi forestali, alla rinnovazione naturale e alla produttvità del sistema bosco, nel contesto dei cambiamenti climatici in atto. Nel campo del verde urbano, l'attvità di ricerca sulle aree verdi propone anche servizi di Decision Support System con particolare riferimento ai servizi di monitoraggio, agli strumenti di pianificazione e gestione del verde,
predisponendo rapporti tecnici e presentando i propri servizi svolgendo attvità di divulgazione e reporting specifici. 
     
				Indirizzo: 
			
	
			 Dipartimento di Agraria, piano terra 
				     	
				Periodo di attività: 
			
	
			 
	    				 	(gennaio 1, 2015 - luglio 14, 2029)