Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali
Ingegnere delle tecnologie dell’informazione
I laureati e le laureate in Ingegneria informatica e delle telecomunicazioni si occupano:
1) della progettazione di semplici sistemi informativi nonche’ della loro installazione e manutenzione;
2) della progettazione di semplici sistemi di telecomunicazione, wireless o cablati, per la trasmissione e l’elaborazione dei dati.
Le competenze dei laureati e delle laureate in Ingegneria informatica e delle telecomunicazioni, utili nello svolgimento di funzioni abituali nei diversi contesti lavorativi di riferimento, riguardano:
- la progettazione di algoritmi di media complessita' computazionale e la loro implementazione tramite linguaggi di programmazione orientati agli oggetti;
- la progettazione di basi di dati relazionali ed applicazioni che si interfacciano a basi di dati relazionali;
- l’analisi e la progettazione di semplici collegamenti punto-punto operanti sia in banda base che in banda traslata;
- l’utilizzo di protocolli di comunicazione ai vari livelli dello stack protocollare ISO/OSI, con ottimizzazione delle prestazioni dei sistemi che li utilizzano, e la progettazione del piano di indirizzamento di siti pubblici o privati;
- la configurazione di macchine connesse alla rete Internet con utilizzo di strumenti base per l'interazione e la diagnostica;
- l’analisi di semplici antenne o schiere di antenne, sia in spazio libero sia in presenza di semplici ostacoli;
- la progettazione di semplici antenne, nonche’ l’analisi e il dimensionamento di un collegamento tra antenne.
I laureati e le laureate in Ingegneria informatica e delle telecomunicazioni potranno prevalentemente esercitare la loro opera nei seguenti ambiti lavorativi:
1. Industrie operanti negli ambiti della produzione hardware e software; aziende di software per l'automazione e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi informatici;
2. Imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi e infrastrutture riguardanti l'acquisizione e il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale;
3. Aziende e imprese, anche individuali o autonomamente intraprese, negli ambiti sistemi informativi e reti di calcolatori, servizi informatici per aziende e pubbliche amministrazioni (P.A.) servizi per la connessione;
4. P.A. che applicano tecnologie ed infrastrutture informatiche e/o di telecomunicazione.
Insegnamenti
Insegnamenti (10)
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
9 CFU
72 ore
3 CFU
24 ore
D60133-B - FONDAMENTI DI INFORMATICA MOD. I I
Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
D60177-A - METODI PROBABILISTICI E NUMERICI PER L'INGEGNERIA MOD.B
Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
D60177-B - METODI PROBABILISTICI E NUMERICI PER L'INGEGNERIA MOD.A
Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
8 CFU
25 ore
No Results Found
Persone
Persone (9)
No Results Found