Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali
.
L’obiettivo è di formare laureate e laureati magistrali in ingegneria elettronica e biomedica con conoscenze interdisciplinari, in grado di inserirsi nel mondo del lavoro in posizioni di responsabilità.
Gli obiettivi culturali della classe comprendono aspetti metodologici, tecnologici e di sviluppo relativi a: dispositivi, circuiti, apparati e sistemi elettronici e fotonici per applicazioni nella generazione, trasformazione e trasferimento di informazioni; circuiti, apparati e sistemi per applicazioni biomedicali; dispositivi, circuiti, apparati e sistemi elettronici per la generazione, la trasformazione, la conversione, il trasferimento e l'accumulo di energia; nuovi materiali e tecnologie per dispositivi e circuiti elettronici e fotonici, sensori e microsistemi; hardware e firmware rilevanti per il settore delle tecnologie dell'informazione e per l'acquisizione, gestione, elaborazione e interpretazione dei dati.
Le laureate e i laureati magistrali della classe LM-29:
- conoscono aspetti teorico-applicativi della matematica e delle altre scienze di base, conoscono approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici dell'ingegneria, sia in generale sia in modo specifico le tematiche dell'ingegneria elettronica, e sono capaci di utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere problemi complessi che richiedono un approccio interdisciplinare;
- hanno conoscenze delle tecnologie nei settori per i quali l'elettronica costituisce tecnologia abilitante;
- possiedono competenze per l'integrazione di sistemi elettronici, biomedici, elettromeccanici e fotonici in ambiti applicativi tipici dell'ingegneria dell’informazione e/o dell’industria;
- hanno padronanza del metodo scientifico di indagine e delle strumentazioni di laboratorio e sono capaci di progettare e gestire esperimenti di elevata complessità;
- sono capaci di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi.
I principali sbocchi occupazionali previsti dal Corso sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi che nelle amministrazioni pubbliche. I laureati trovano occupazione presso imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici; industrie manifatturiere, aziende sanitarie pubbliche e private, settori delle amministrazioni pubbliche e imprese di servizi, che applicano tecnologie e infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale e dell'informazione.
Insegnamenti
Insegnamenti (20)
6 CFU
48 ore
1001591 - Campi elettromagnetici II e fondamenti di compatibilità elettromagnetica
Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
9 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
55M012 - SENSORI E TRASDUTTORI DI MISURA E SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA
Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
12 CFU
96 ore
12 CFU
96 ore
1000156 - MISURE PER L'AUTOMAZIONE E LA PRODUZIONE INDUSTRIALE
Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
1001585 - Circuiti e sistemi elettronici per la conversione statica dell'energia elettrica
Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
9 CFU
72 ore
1001592 - Laboratorio di misure per la biomedica
Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
D60149-A - FISICA DEI DISPOSITIVI A STATO SOLIDO
Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
6 CFU
48 ore
D60149-B - METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA
Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
3 CFU
24 ore
D60150 - DISPOSITIVI ELETTRONICI A SEMICONDUTTORE
Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
9 CFU
72 ore
D60152 - MISURE PER LA QUALIFICAZIONE DI COMPONENTI E SISTEMI
Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
D60193 - CIRCUITI E SISTEMI ELETTRONICI PER LA CONVERSIONE STATICA DELL'ENERGIA ELETTRICA
Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
D60195 - INGEGNERIA DEI SISTEMI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE
Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
9 CFU
72 ore
D60196 - FONDAMENTI DI DISPOSITIVI ELETTRONICI A SEMICONDUTTORE
Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
D60201 - CIRCUITI E ALGORITMI PER L'ELABORAZIONE DEI SEGNALI IN APPLICAZIONI BIOMEDICALI
Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
D60210-A - FONDAMENTI FISICI DELLA STUMENTAZIONE BIOMEDICA MOD.2
Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
3 CFU
24 ore
D60210-B - FONDAMENTI FISICI DELLA STUMENTAZIONE BIOMEDICA MOD.1
Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
3 CFU
24 ore
D60210-C - METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA
Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
3 CFU
24 ore
No Results Found
Persone
Persone (14)
No Results Found