Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

GESTIONE SOSTENIBILE DEL TERRITORIO FORESTALE E MONTANO

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Course Catalogue:
https://unirc.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali

Esperto nella gestione dell'ambiente, degli ecosistemi forestali e delle aree verdi

Il Laureato Magistrale in Gestione sostenibile del territorio forestale e montano possiede le competenze necessarie per poter ricoprire ruoli di elevata responsabilità nei campi della ricerca, dell'innovazione, dello sviluppo, della produzione, della pianificazione, della progettazione avanzata, della programmazione, della gestione di sistemi complessi in ambito forestale ed ambientale. Potranno quindi operare come liberi professionisti o trovare impiego in aziende, enti pubblici e privati che operano nella gestione, conservazione, sviluppo, produzione e ricerca a carattere forestale e ambientale; società di servizi e consulenza; istituzioni pubbliche nazionali ed internazionali, parchi e riserve naturali, industrie per la produzione e trasformazione dei prodotti legnosi e derivati.
L'ampia e variegata offerta formativa del corso di Studio consente al laureato magistrale di interagire con altre figure professionali. Il laureato magistrale nel contesto della sua professione applica conoscenze, abilità e competenze inerenti la Geobotanica forestale, la gestione dei sistemi forestali, l'organizzazione e sicurezza sui cantieri forestali, la difesa fitosanitaria in ambito forestale e nelle aree verdi urbane ed extraurbane, la pianificazione antincendio e recupero delle aree boschive percorse dal fuoco e da altri disturbi abiotici, l'ecologia del suolo, la difesa del suolo, mitigazione del rischio idrogeologico e pianificazione di bacino, l'analisi, modellazione e rappresentazione del territorio agroforestale, del paesaggio e delle aree verdi, i sistemi geomatici e telerilevamento per il territorio agroforestale, gli inventari forestali, la pianificazione e infrastrutture per il paesaggio rurale; la pianificazione degli ecosistemi forestali, in riferimento ai piani di gestione forestali, la tecnologia del legno, la vivaistica forestale, la valutazione economica dei beni e dei servizi forestali. Individua e progetta interventi necessari per il raggiungimento di tali obiettivi.
I Laureati Magistrali potranno operare, con funzioni di elevata responsabilità, all'interno di Enti e Aziende pubbliche e private, Enti di ricerca forestale, per la gestione e valorizzazione delle risorse forestali e faunistiche, per la tutela e recupero dell'ambiente e la valorizzazione del paesaggio, per la gestione del verde urbano ed extraurbano, nel settore del vivaismo forestale. Potranno coordinare piani di sviluppo ambientale, forestale e faunistico-venatorio, la gestione di Parchi e delle aree protette, Enti non-governativi operanti nel settore della conservazione della natura e dello sviluppo sostenibile. Potranno contribuire ai processi di pianificazione e gestione del territorio portando specifiche competenze inerenti alla gestione dell'ambiente e degli ecosistemi forestali, nonché anche alla forestazione urbana e alla progettazione, gestione, manutenzione e messa in sicurezza degli spazi destinati a verde pubblico. Potranno accedere all'Albo Professionale dei Dottori Agronomi e Forestali e svolgere attività libero professionale nei settori di competenza. Possono pianificare e attuare progetti di ricerca in collaborazione con ricercatori di Enti di ricerca pubblici e privati. Come ricercatori esperti potranno operare in seno all'Università e a Enti di ricerca pubblici e privati, nei settori della pianificazione e gestione dei sistemi forestali, faunistico-forestali, del territorio, del paesaggio e del verde. I laureati magistrali in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente potranno partecipare alle prove d'accesso ai percorsi di formazione del personale docente per le scuole secondarie di primo e secondo grado.

Insegnamenti

Insegnamenti (12)

  • ascendente
  • decrescente

1001253_1 - PIANIFICAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI

Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
ZEMA Demetrio Antonio
3 CFU
30 ore

1001253_2 - DIFESA DEL SUOLO E RIASSETTO IDRAULICO

Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
PORTO Paolo
6 CFU
60 ore

1001255_1 - GIS E TELERILEVAMENTO PER L’ANALISI DEL TERRITORIO AGROFORESTALE

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PRATICO' SALVATORE
6 CFU
60 ore

1001255_2 - PIANIFICAZIONE E INFRASTRUTTURE PER IL PAESAGGIO RURALE

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
DI FAZIO Salvatore
6 CFU
60 ore

1001271 - LABORATORIO DI INGLESE TECNICO

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
O'SULLIVAN Mary Teresa
6 CFU
60 ore

D10084-A - GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELLE MALATTIE NEGLI ECOSISTEMI FORESTALI

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Mosca Saveria
3 CFU
30 ore

D10084-B - ISTITUZIONI DI ENTOMOLOGIA FORESTALE

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PALMERI Vincenzo
3 CFU
30 ore

D10085-A - TECNOLOGIA DEL LEGNO

Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
PROTO Andrea Rosario
6 CFU
60 ore

D10085-B - DIAGNOSTICA E VALUTAZIONE DELLA STABILITA' DEGLI ALBERI

Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
PROTO Andrea Rosario
3 CFU
30 ore

D10086-A - INVENTARI FORESTALI

Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
3 CFU
30 ore

D10086-B - ASSESTAMENTO FORESTALE E SELVICOLTURA GENERALE

Secondo Ciclo Semestrale (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
MARZILIANO Pasquale Antonio
9 CFU
90 ore

D10087 - ANALISI E CONSERVAZIONE DELLA FLORA E VEGETAZIONE FORESTALE

Primo Ciclo Semestrale (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SPAMPINATO Giovanni
6 CFU
60 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (10)

DI FAZIO Salvatore

Gruppo 07/AGRI-04 - INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E DEI BIOSISTEMI
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-04/C - Costruzioni rurali e territorio agroforestale
Docenti di ruolo di Ia fascia

MARZILIANO Pasquale Antonio

Settore AGRI-03/B - Selvicoltura, pianificazione ed ecologia forestale
Gruppo 07/AGRI-03 - SCIENZE E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ARBOREI E FORESTALI
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Docenti di ruolo di IIa fascia

Mosca Saveria

Gruppo 07/AGRI-05 - PATOLOGIA VEGETALE ED ENTOMOLOGIA
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-05/B - Patologia vegetale
Ricercatori a tempo determinato

O'SULLIVAN Mary Teresa

AREA MIN. 00 - Non assegnato
Settore 000000000000 - Non assegnato
Docenti

PALMERI Vincenzo

Gruppo 07/AGRI-05 - PATOLOGIA VEGETALE ED ENTOMOLOGIA
Settore AGRI-05/A - Entomologia generale e applicata
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Docenti di ruolo di Ia fascia

PORTO Paolo

Gruppo 07/AGRI-04 - INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E DEI BIOSISTEMI
Settore AGRI-04/A - Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Docenti di ruolo di IIa fascia

PRATICO' SALVATORE

Gruppo 07/AGRI-04 - INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E DEI BIOSISTEMI
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-04/C - Costruzioni rurali e territorio agroforestale
Ricercatori a tempo determinato

PROTO Andrea Rosario

Gruppo 07/AGRI-03 - SCIENZE E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ARBOREI E FORESTALI
Settore AGRI-03/C - Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Docenti di ruolo di IIa fascia

SPAMPINATO Giovanni

Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

ZEMA Demetrio Antonio

Gruppo 07/AGRI-04 - INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E DEI BIOSISTEMI
Settore AGRI-04/A - Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found

Professioni

Professioni (4)

Agronomi e forestali

Professori di discipline tecniche e scientifiche nella scuola secondaria inferiore

Professori di scienze matematiche, fisiche e chimiche nella scuola secondaria superiore

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze agrarie, zootecniche e della produzione animale

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0