Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali
Ingegnere Civile-Ambientale per lo sviluppo sostenibile
Capacità di svolgere attività professionali-tecniche in diversi ambiti, quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico-commerciali, l'analisi del rischio, l'ingegneria sostenibile, la progettazione di opere per l'ingegneria rinnovabile, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche coinvolte nella pianificazione, realizzazione, gestione e manutenzione di opere in campo civile-ambientale e nell'erogazione dei servizi collegati.
Le competenze acquisite dal laureato in ingegneria civile ambientale per lo sviluppo sostenibile riguardano
Area dell'ingegneria civile: progettazione e direzione dei lavori di semplici opere, impianti ed infrastrutture civili; assistenza di cantiere e manutenzione di opere, impianti ed infrastrutture civili.
Attività non dirigenziali in uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali, aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi; società di servizi per lo studio di fattibilità dell'impatto urbano e territoriale delle infrastrutture.
Area dell'ingegneria ambientale e del territorio: progettazione e direzione dei lavori di semplici opere, impianti e sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio, di difesa del suolo, di gestione dei rifiuti e delle acque reflue, delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche e per la valutazione degli impatti e della compatibilità ambientale di piani ed opere.
Attività non dirigenziali in uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali, aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione e controllo di opere, impianti e sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio, di difesa del suolo, di gestione dei rifiuti e delle acque reflue, delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche
Area dell'ingegneria della sicurezza e della protezione civile, ambientale e del territorio: attività non dirigenziali di controllo della sicurezza in grandi infrastrutture, cantieri, luoghi di lavoro, ambienti industriali, enti locali, enti pubblici e privati in cui sviluppare attività di prevenzione e di gestione della sicurezza.
L'attività professionale potrà essere svolta soprattutto nelle imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, impianti ed infrastrutture civili; negli studi professionali e nelle società di progettazione di opere, impianti ed infrastrutture; negli uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali; nelle aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi. Nelle imprese produttive di qualsiasi genere.
Insegnamenti
Insegnamenti (13)
6 CFU
48 ore
9 CFU
72 ore
9 CFU
72 ore
9 CFU
72 ore
1001492 - ARCHITETTURA TECNICA PER L'EDILIZIA SOSTENIBILE
Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 25/05/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
1001495 - ELEMENTI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO GEOTECNICO AMBIENTALE
Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 25/05/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
1001496 - REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI E RISCHIO IDRAULICO
Primo Ciclo Semestrale (16/09/2024 - 22/12/2024)
- 2024
9 CFU
72 ore
1001497 - VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 25/05/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
D50001-1 - OPERE DI INGEGNERIA CIVILE PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 25/05/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
D50001-2 - OPERE DI INGEGNERIA CIVILE PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 25/05/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
No Results Found
Persone
Persone (13)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found