Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1001158 - TRASPORTO COLLETTIVO

insegnamento
ID:
1001158
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
TRASPORTI
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA CIVILE/INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (16/09/2024 - 22/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si si propone di fornire allo studente specifiche conoscenze relative ai sistemi di trasporto collettivo, articolato nelle sue diverse componenti strutturali ed organizzative, ai modelli e altri strumenti di supporto alle decisioni, all’esercizio e alla valutazione delle prestazioni dei sistemi di trasporto collettivo urbani e metropolitani.

Esercitazioni tecniche, attività di laboratorio, visite guidate e seminari sono preventivati per consentire un avvicinamento alle problematiche di settore e al mondo professionale.

Conoscenza e comprensione: a seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce i principi fondamentali di funzionamento dei sistemi di trasporto collettivo. Conosce gli elementi di base costitutivi dei sistemi di trasporto collettivo (veicolo, infrastruttura, ambiente) e un’ampia gamma di caratteristiche dimensionali e prestazionali relative alla diverse classi e tecnologie di trasporto collettivo.

Capacità di applicare conoscenze: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di analizzare le componenti di offerta e di domanda di un sistema di trasporto collettivo, è in grado di affrontare problemi di dimensionamento e gestione di servizi di trasporto collettivo.

Autonomia di giudizio: per il superamento dell'esame lo studente deve rispondere autonomamente a domande teoriche, analitiche e progettuali a risposta libera ed è quindi portato a sviluppare autonomia di giudizio sulla completezza, la profondità e la correttezza delle risposte liberamente fornite.

Abilità comunicative: lo studente è in grado di illustrare le motivazioni teoriche e tecniche che sono alla base delle proprietà di sistemi di trasporto collettivo.

Capacità di apprendimento: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di apprendere in autonomia altre caratteristiche di base relative alla pianificazione e gestione dei sistemi di trasporto collettivo.


Prerequisiti

Nessun requisito



Metodi didattici

Le lezioni saranno di tipo frontale, si svolgeranno in aula didattica assegnata, e includeranno guida alle applicazioni e discussioni.

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, anche se vivamente consigliata.

Si ritiene fondamentale la partecipazione alle esercitazioni.

Sono preventivate visite tecniche e seminari.

La prova orale consiste in una interrogazione sui temi sviluppati durante il corso.

La valutazione di progetto consiste in una discussione sui contenuti e gli elaborati dell’applicazione svolta durante il corso.


Verifica Apprendimento

Gli esami di accertamento e di valutazione consistono:

- in una prova orale, volta ad accertare la comprensione dei metodi teorici per l’analisi di sistemi di trasporto collettivo e delle relative componenti di offerta e di domanda, con voto massimo 30/30.

- una discussione dell’elaborato di esercitazione/progetto, con voto massimo 30/30.

Il voto finale è la media aritmetica dei voti conseguiti nelle due prove.

Ai fine del superamento dell’esame con votazione minima di 18/30 è necessario che le conoscenze/competenze della materia siano almeno ad un livello elementare, sia per la parte applicativa che per quella orale. E’ attribuito un voto compreso fra 25/30 e 30/30 quando lo studente sia in grado di svolgere correttamente la parte applicativa e dimostri buone competenze nella parte teorica. Agli studenti che abbiano acquisito competenze eccellenti sia nella parte scritta che in quella teorica può essere attribuita la lode.



Testi

Gattuso D. (2001). Il trasporto pubblico urbano e metropolitano. In “Introduzione alla tecnica dei trasporti e del traffico, con elementi di economia dei trasporti”. G.E. Cantarella (a cura di). UTET. Torino.

AA.VV., Gattuso D. (2005). Sistemi di trasporto collettivo avanzati in aree urbane e metropolitane: classificazioni e applicazioni. Progetto di Rilevante Interesse Nazionale. MIUR/2002081937. Ed. Laruffa. Reggio Calabria.

Testi integrativi consigliati

Gattuso D., Cassone G.C., Restuccia A. (2014). Bus with High Level of Service (BHLS). Orientamenti di progetto per linee maestre di autobus in aree urbane e metropolitane. Ed. Franco Angeli. Milano

AA.VV.(2003). Linee guida per la programmazione dei servizi di trasporto pubblico locale. Progetto di Rilevante Interesse Nazionale. MIUR/MM08471228. Ed. Laruffa. Reggio Calabria

AA.VV. (2005). Sistemi di trasporto collettivo avanzati in aree urbane e metropolitane: classificazioni e applicazioni”. Progetto di Rilevante Interesse Nazionale, MIUR/2002081937. Laruffa Editore, Reggio Calabria

AA.VV. (2006). Sistemi di trasporto collettivo avanzati a media potenzialità: analisi funzionali ed economico-finanziarie, A. Nuzzolo, D.C. Festa, D. Gattuso, S. Gori (a cura di). Progetto di Rilevante Interesse Nazionale, MIUR/2002081937. Laruffa Editore, Reggio Calabria

AA.VV., Gattuso D. (2011). Buses with a High Level of Service: Fundamental characteristics and recommendation for decision-making and research. COST Action TU 0603. Final Report. Nov.2011. COST, European Cooperation in Science and Technology. Ed.COST Association

AA.VV., Gattuso D. (2015). Operation and safety of tramway in interaction with public space. Analysis and outcomes. COST TU 1103. Action final Report. Sept.2015. COST, European Cooperation in Science and Technology. Ed.COST Association


Contenuti

1 INTRODUZIONE

1.1 Problematiche generali

1.2 Normativa di riferimento sul TPL

1.3 Strumenti di Piano: Piano Regionale dei Trasporti (PRT), Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), Piano Urbano del Traffico (PUT), Programmi Triennali dei Servizi, Piani di Bacino

2 SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

2.1 Classificazione (Sistemi Transit, Paratransit, Personal Rapid Transit)

2.2 Sistemi a guida libera con motore di trazione a bordo

2.3 Sistemi a guida vincolata con motore di trazione a bordo

2.4 Sistemi a guida vincolata con motore di trazione a terra

3 MODELLI E DSS PER L’ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

3.1 Modelli di domanda

3.2 Modelli di offerta

3.3 Interazione domanda/offerta

4 ESERCIZIO E PRESTAZIONI DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

4.1 Variabili e relazioni di base

4.2 Circolazione in linea

4.3 Confronto tra prestazioni per diversi sistemi di trasporto

4.4 Indicatori per valutazioni

4.5 Analisi Multiobiettivo, Analisi Benefici/Costi



Altre informazioni

Orario di ricevimento: Martedi e Mercoledi, ore 12:00-13:00

Anche in altri giorni/ore su appuntamento



Corsi

Corsi

INGEGNERIA CIVILE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GATTUSO DOMENICO
Gruppo 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE
Settore CEAR-03/B - Trasporti
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0