Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1000689 - INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

insegnamento
ID:
1000689
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
TRASPORTI
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA CIVILE/INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (16/09/2024 - 22/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di Ingegneria dei sistemi di trasporto ha per oggetto lo studio del sistema di trasporto e del suo funzionamento derivante dall’interazione fra i diversi elementi che lo costituiscono. I sistemi di trasporto sono composti da numerosi elementi che si influenzano in modo diretto ed indiretto, spesso non lineare, con numerose interazioni e retroazioni. Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per la simulazione utile ai fini della progettazione funzionale del sistema dei trasporti attraverso la modellazione della domanda e offerta di trasporto e delle loro interazioni.

Principali obiettivi formativi specifici del corso:

(conoscenza e comprensione) conoscenza dei principi fondamentali dell’ingegneria del traffico stradale;

(capacità di applicare conoscenze) analizzare e simulare i sistemi di trasporto in condizioni stazionarie-statiche;

(autonomia di giudizio) sviluppare autonomia di giudizio;

(abilità comunicative) illustrare le motivazioni teoriche e tecniche che sono alla base dell’ingegneria dei sistemi di trasporto;

(capacità di apprendimento) apprendere in autonomia le caratteristiche di base delle variabili e dei modelli da applicare per il calcolo delle prestazioni dei sistemi di trasporto.


Prerequisiti

---


Metodi didattici

Il corso viene svolto tramite lezioni ed esercitazioni. Durante le lezioni si trattano gli argomenti riportati nel programma del corso, considerando anche gli obiettivi formativi. Le lezioni saranno supportate tramite esercitazioni sviluppate per approfondire e consolidare gli argomenti trattati durante le lezioni.


Verifica Apprendimento

La verifica di apprendimento si svolge tramite un esame orale. Per il superamento dell’esame con votazione minima di 18/30 è necessario dimostrare conoscenze/competenze della materia almeno di livello elementare. Viene attribuito un voto compreso fra: 19/30 e 20/30 se si dimostrano competenze/conoscenze sufficienti; 21/30 e 24/30 se si dimostrano competenze/conoscenze discrete; 25/30 e 30/30 se si dimostrano competenze/conoscenze buone. Può essere attribuita la lode se si dimostrano competenze/conoscenze eccellenti.


Testi

Cascetta E. (2006) Modelli per i sistemi di trasporto. Teoria e applicazioni, UTET



Contenuti

Sistemi di trasporto.

Modelli di offerta. Grafo. Funzioni di costo. Rete di trasporto.

Modelli di domanda. Modelli a stadi.

Modelli e algoritmi per la simulazione delle rete di trasporto.

Metodi di valutazione delle alternative di progetto.


Altre informazioni

---


Corsi

Corsi

INGEGNERIA CIVILE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

RINDONE Corrado
Gruppo 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE
Settore CEAR-03/B - Trasporti
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia
VITETTA Antonino
Gruppo 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE
Settore CEAR-03/B - Trasporti
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0