Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Home

1000237 - MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

insegnamento
ID:
1000237
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA CIVILE/PROGETTAZIONE DI STRUTTURE CIVILI, DI INFRASTRUTTURE IDRAULICHE E DI SISTEMI PER LE ENERGIE RINNOVABILI Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (16/09/2024 - 22/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza di metodi numerici per l'analisi strutturale ed in particolare del metodo agli elementi finiti applicato a travature reticolari, sistemi di travi, elementi bidimensionali, gusci (shell), in condizioni statiche e dinamiche ed in regime lineare.

Conoscenza di un software per l'analisi strutturale (SAP2000): analisi statica lineare, analisi dinamica modale, analisi dinamica al passo.



Prerequisiti

Conoscenza delle principali teorie della Scienza delle costruzioni: analisi della tensione, analisi della deformazione, legami costitutivi, principio dei lavori virtuali, risoluzioni di sistemi di travi e travature reticolari isostatiche e iperstatiche.


Metodi didattici

I vari argomenti teorici del corso saranno sviluppati a partire dalle conoscenze di base di scienza delle costruzioni facendo sempre riferimento a potenziali applicazioni reali delle teorie studiate.

Durante le esercitazioni con il software di calcolo strutturale, gli studenti avranno la possibilità di utilizzare il software in aula seguendo passo passo le operazioni da eseguire che mostrerà il docente.


Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova orale con domande sugli argomenti trattati a lezione e sulle esercitazioni pratiche assegnate. Potranno essere oggetto di domanda tutti gli argomenti trattati durante le lezioni.

 

Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione:

30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;

20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;

Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso


Testi

Meccanica delle strutture vol.1-2, autore: Leone Corradi Dell'Acqua, McGraw-Hill


Contenuti

1) Lezioni teoriche

- Richiami di Scienza delle costruzioni (problema dell'equilibrio elastico, equazione differenziale della linea elastica, principio dei lavori virtuali).

- Metodo matriciale per l’analisi di travature reticolari isostatiche e iperstatiche

- Formulazione agli elementi finiti di strutture reticolari.

- Formulazione agli elementi finiti di travi inflesse e sistemi di travi inflesse (Eulero-Bernoulli e Timoshenko).

- Cenni su teoria delle lastre e delle piastre (Kirchoff e Mindlin).

- Formulazione agli elementi finiti di elementi bidimensionali piani. Comportamento membranale e comportamento flessionale (Kirchoff e Mindlin). Utilizzo di elementi finiti piani per la modellazione di gusci, elementi piani con grado di libertà di "drilling".

- Cenni su formulazione agli elementi finiti di solidi tridimensionali.

- Elementi isoparametrici.

- Cenni su integrazione di Gauss per la generazione delle matrici di rigidezza nel metodo agli elementi finiti.

- Applicazione di carichi termici nel metodo agli elementi finiti.

- Elementi finiti per applicazioni dinamiche: matrice delle masse ("consistent" e "lumped").


2) Esercitazione con software per l'analisi strutturale

- Costruzione di modelli numerici per l'analisi strutturale.

- Import di modelli strutturali complessi da software per la modellazione geometrica.

- Analisi lineare statica di edifici (per carichi verticali, analisi statica equivalente al sisma).

- Analisi dinamica modale.

- Analisi dinamica lineare "step-by-step".

- Modellazione di dispositivi di dissipazione quali dissipatori fluido viscosi.


Corsi

Corsi

INGEGNERIA CIVILE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ALOTTA GIOACCHINO
Gruppo 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0