Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1001169 - OPERE GEOTECNICHE SOSTENIBILI

insegnamento
ID:
1001169
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
GEOTECNICA
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA CIVILE/INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO Anno: 1
INGEGNERIA CIVILE/PROGETTAZIONE DI STRUTTURE CIVILI, DI INFRASTRUTTURE IDRAULICHE E DI SISTEMI PER LE ENERGIE RINNOVABILI Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (16/09/2024 - 22/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire all’allievo le conoscenze inerenti all’ingegneria con i geosintetici ormai diffusamente impiegati per la progettazione di opere geotecniche sostenibili. In particolare, verranno acquisite le seguenti conoscenze:


  • Conoscenza delle differenti tipologie di geosintetici e delle differenti funzioni che gli stessi possono espletare nelle opere di ingegneria civile e ambientale.
  • Conoscenza delle proprietà fisiche, meccaniche, idrauliche e di durabilità dei geosintetici necessarie per le differenti applicazioni.
  • Conoscenza dei principi di progettazione di geosintetici con funzione di filtrazione e/o di drenaggio ed esempi di applicazione.
  • Conoscenza dei principi di progettazione di geosintetici con funzione di rinforzo ed esempi di applicazione.
  • Conoscenza dei principi di progettazione di geosintetici con funzione di protezione meccanica ed esempi di applicazione.
  • Conoscenza dei principi di progettazione di geosintetici con funzione di barriera ai fluidi ed esempi di applicazione.


Al termine del corso gli studenti saranno in grado di progettare, con materiali sintetici, opere geotecniche sostenibili. Le competenze acquisite potranno essere utilizzate in contesti professionali e nell’ambito della ricerca. L’allievo sarà in grado di integrare le proprie conoscenze, anche a livello internazionale, sulla progettazione di opere geotecniche con geosintetici; sarà in grado di comunicare in forma orale gli argomenti del corso e di eseguire i calcoli per il dimensionamento dei materiali sintetici nell’ambito di diverse opere geotecniche; sarà in grado di approfondire con un alto grado di autonomia le tematiche oggetto di studio a scopo professionale e di ricerca.


Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti.


Metodi didattici

Il raggiungimento delle suddette capacità sarà perseguito tramite lezioni frontali, consultazione di libri di testo e/o pubblicazioni scientifiche specifiche, svolgimento di esercitazioni progettuali, studio individuale critico degli argomenti affrontati durante il corso.


Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento consiste in un colloquio orale volto ad accertare le conoscenze acquisite dall’allievo sulle tematiche oggetto del corso, l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento e l'abilità comunicativa. L'esito dell’esame risulterà da una media dei voti assegnati su ciascuna domanda posta allo studente. Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione:


  • 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
  • 28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
  • 24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;
  • 20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
  • 18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;
  • Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.

Testi

  • Dispense messe a disposizione dal docente;
  • 2012 Designing with Geosynthetics - 6Th Edition Vol. 1, KOERNER, XLIBRIS CORPORATION;
  • 2012 Designing with Geosynthetics - 6Th Edition; Vol. 2, KOERNER, XLIBRIS CORPORATION.

Contenuti

I contenuti del corso riguardano il campo dell'ingegneria con i geosintetici. In particolare, gli argomenti trattati sono i seguenti:


Tipi di geosintetici e materie prime utilizzate per la produzione (0.5 CFU). Geotessili tessuti e nontessuti. Geogriglie estruse, tessute e a nastri saldati. Biotessili e Biostuoie. Geostuoie. Geocelle. Georeti. Geomembrane. Geocompositi bentonitici. Geocompositi drenanti. Geocompositi con altre funzioni. Polimeri sintetici. Fibre naturali.

Funzioni dei geosintetici nelle opere di ingegneria civile e ambientale (0.5 CFU). Funzione di filtrazione. Funzione di drenaggio. Funzione di barriera ai fluidi. Funzione di protezione dall’erosione superficiale. Funzione di rinforzo e stabilizzazione. Funzione di protezione meccanica. Funzione di separazione. Esempi di applicazioni dei geosintetici con differenti funzioni.

Caratterizzazione dei geosintetici ai fini progettuali (2.0 CFU). Proprietà fisiche e metodi di prova per la determinazione delle stesse. Proprietà meccaniche e metodi di prova per la determinazione delle stesse. Proprietà idrauliche e metodi di prova per la determinazione delle stesse. Metodi di prova per la determinazione dei parametri di interazione terreno-geosintetico. Caratteristiche di durabilità dei geosintetici e metodi di prova per la loro determinazione.

Progettazione sostenibile con i geosintetici (3.0 CFU). Principi di progettazione di geosintetici con funzione di filtrazione e/o di drenaggio ed esempi di applicazione. Principi di progettazione di geosintetici con funzione di rinforzo ed esempi di applicazione. Principi di progettazione di geosintetici con funzione di protezione meccanica ed esempi di applicazione. Principi di progettazione di geosintetici con funzione di barriera ai fluidi ed esempi di applicazione. Benefici economici e ambientali dell’impiego dei geosintetici nelle opere di ingegneria civile e ambientale.


Corsi

Corsi

INGEGNERIA CIVILE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

Pisano Marilene
Gruppo 08/CEAR-05 - GEOTECNICA
Settore CEAR-05/A - Geotecnica
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0