Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1000682_1 - DINAMICA DELLE STRUTTURE

insegnamento
ID:
1000682_1
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA CIVILE/PROGETTAZIONE DI STRUTTURE CIVILI, DI INFRASTRUTTURE IDRAULICHE E DI SISTEMI PER LE ENERGIE RINNOVABILI Anno: 1
INGEGNERIA CIVILE/GEOTECNICA PER LO SVILUPPO E LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (16/09/2024 - 22/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza dei principali metodi per il calcolo delle sollecitazioni e delle deformazioni in strutture soggette a carichi variabili nel tempo. Capacità di calcolare la risposta dinamica di sistemi ad uno o più gradi di libertà dinamici in vibrazione libera o forzata. Capacità di applicare i metodi per il calcolo della risposta dinamica al caso delle sollecitazioni sismiche.



Prerequisiti

Non è richiesta alcuna propedeuticità.


Metodi didattici

Il corso si svolge attraverso lezioni frontali in classe. Le lezioni saranno dedicate agli aspetti teorici e applicativi del corso.


Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova orale con quesiti sulla dinamica di sistemi ad uno o più gradi di libertà, accompagnati dalla soluzione di esercizi di interesse ingegneristico.


Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione:


30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, eccellente e piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;


28-30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, ottima capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;


24-27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;


20-23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;


18-19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite; Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.


Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.


Testi

G. Muscolino (2001). Dinamica delle Strutture. McGraw-Hill.

R.W. Clough, J. Penzien (2003). Dynamics of Structures. Computers and Structures.

J. Humar (2012). Dynamics of Structures. Balkema.

A.K. Chopra (2016). Theory and Applications to Earthquake Engineering. Prentice Hall.



Contenuti

Sistemi ad un grado di libertà

Equazione del moto oscillatore elementare. Vibrazioni libere. Risposta a carichi armonici, periodici, impulsivi, arbitrari. Metodi di integrazione numerica dell’equazione del moto. Sistemi non lineari.  


Sistemi a più gradi di libertà

Esempi di sistemi a più gradi di libertà. Equazioni del moto di sistemi a più gradi di libertà. Vibrazioni libere. Analisi modale. Risposta a carichi arbitrari.


Risposta ad azioni sismiche

Analisi sismica di sistemi a più gradi di libertà con spettro di risposta.


Corsi

Corsi

INGEGNERIA CIVILE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FAILLA Giuseppe
Gruppo 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0