Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1000682_2 - COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

insegnamento
ID:
1000682_2
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA CIVILE/PROGETTAZIONE DI STRUTTURE CIVILI, DI INFRASTRUTTURE IDRAULICHE E DI SISTEMI PER LE ENERGIE RINNOVABILI Anno: 1
INGEGNERIA CIVILE/GEOTECNICA PER LO SVILUPPO E LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (16/09/2024 - 22/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze di base necessarie alla progettazione e all’analisi di strutture in zona sismica.

Il programma è strutturato in modo da comprendere ed analizzare le indicazioni normative che guidano la progettazione di strutture soggette a sollecitazioni sismiche. Si rivolge particolare attenzione alla caratterizzazione delle azioni di progetto (pericolosità sismica) e alle metodologie di analisi più utilizzate (statica e dinamica lineare). Lo studio teorico sarà accompagnato da esercitazioni pratiche impostate in modo da sviluppare e verificare le capacità di apprendimento degli studenti. Tali esercitazioni potranno essere svolte in ambiente Matlab o Excel.

L’obiettivo del corso è rendere gli studenti istruiti in merito alle principali conoscenze teoriche e pratiche di base della materia, renderli capaci di eseguire, con autonomia di giudizio, la progettazione di strutture nuove, renderli in grado di comunicare le conoscenze acquisite.



Prerequisiti

Nozioni base di progetto di strutture


Metodi didattici

Lezioni frontali e esercitazioni di progetto


Verifica Apprendimento

Esame orale e verifica esercitazioni di progetto


L’accertamento e la valutazione delle conoscenze acquisite avverrà tramite lo svolgimento di esercitazioni applicative dei modelli teorici studiati ed attraverso un esame finale orale sui temi inerenti gli argomenti del corso.

La verifica mira a valutare se lo studente ha conoscenza e comprensione degli argomenti trattati e se ha acquisito capacità interpretativa e autonomia di giudizio in casi concreti. Lo studente dovrà inoltre dimostrare capacità espositive ed argomentative tali da consentire la trasmissione delle sue conoscenze all'esaminatore.

La soglia di sufficienza si riterrà raggiunta quando lo studente mostri conoscenza e comprensione degli argomenti trattati almeno nelle linee generali e abbia mostrato capacità di risoluzione dei casi applicativi più semplici.

Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione:

30 - 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

26 - 29: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

24 - 25: conoscenza degli argomenti con un buon grado di apprendimento, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;

21 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti, ma mancata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

18 - 20: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, capacità interpretativa sufficiente, capacità di applicare le conoscenze basilari acquisite;

Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.


Testi

I. Iervolino, Dinamica delle strutture e ingegneria sismica, Hoepli


Contenuti

Richiami dinamica sistemi a un grado di libertà elastici lineari

Dinamica sistemi a un grado di libertà a comportamento non lineare

Richiami di dinamica delle strutture a più gradi di libertà

Analisi probabilistica di pericolosità sismica e azioni di progetto in zona sismica

Metodo di analisi strutturale secondo NTC2018

Duttilità elementi in c.a.

Progetto di un piano telaio in c.a.

Progetto del nodo trave pilastro


Altre informazioni

Ricevimento studenti giovedì ore 09:00 (inviare una mail al docente per conferma)


Corsi

Corsi

INGEGNERIA CIVILE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CHIOCCARELLI EUGENIO
Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile ed architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0