48
GEOTECNICA
REGGIO DI CALABRIA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Il corso di prefigge di fornire all’allievo le conoscenze necessarie per la progettazione geotecnica di discariche controllate e di barriere permeabili reattive.
Verranno approfondite le seguenti conoscenze: criteri di scelta del sito e della geometria della discarica; metodi di analisi di stabilità degli scavi di sbancamento, della stabilità generale della discarica e dei rivestimenti di sponda e di copertura, metodi di progettazione dei sistemi di impermeabilizzazione del fondo e delle sponde della discarica, del sistema di copertura e dei sistemi di ancoraggio, metodi di dimensionamento dei sistemi di raccolta e rimozione del percolato e del biogas. Il corso fornisce inoltre le conoscenze relative all’analisi di rischio sito specifica di un sito contaminato, delle tecnologie di bonifica e della progettazione di una barriera permeabile reattiva.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di effettuare la progettazione geotecnica di una discarica controllata, di redigere una relazione tecnica dello stesso progetto, di svolgere un analisi di rischio sito specifica su un sito contaminato e di progettare una barriera permeabile reattiva.
Gli studenti saranno in grado di utilizzare le conoscenze acquisite al fine di risolvere problemi geotecnici di media/elevata difficoltà per far fronte ai problemi di tutela dell’ambiente e di protezione del territorio. Le competenze acquisite potranno essere utilizzate in contesti professionali e nell’ambito della ricerca.
Il raggiungimento delle suddette capacità sarà perseguito tramite lezioni frontali, consultazione di libri di testo e/o pubblicazioni scientifiche specifiche, svolgimento di esercitazioni progettuali, studio individuale critico degli argomenti affrontati durante il corso.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
L’allievo sarà in grado di integrare le proprie conoscenze, anche a livello internazionale, sulle tematiche normative e sui metodi di progettazione degli interventi oggetto del corso.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo studente sarà in grado di comunicare in forma orale gli argomenti del corso, di eseguire i calcoli e redigere relazioni tecniche delle esercitazioni progettuali affrontate durante il corso.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Lo studente sarà in grado di approfondire con un alto grado di autonomia le tematiche oggetto di studio a scopo professionale e di ricerca.
Prerequisiti
Geotecnica Ambientale
Metodi didattici
Lezioni frontali, svolgimento di esercitazioni progettuali, studio individuale critico degli argomenti affrontati durante il corso.
Verifica Apprendimento
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO E VALUTAZIONE
La prova d'esame consiste in una prova orale. Essa si compone di una prima parte nella quale viene discusso lo svolgimento delle esercitazioni progettuali sviluppate durante il corso che si riferiscono: alla scelta del sito e della geometria della discarica; all’analisi di stabilità degli scavi di sbancamento e della discarica in condizioni statiche e sismiche, alla progettazione dei sistemi di impermeabilizzazione del fondo e delle sponde della discarica, alla progettazione del sistema di copertura e dei sistemi di ancoraggio, alla progettazione di una barriera permeabile reattiva. La seconda parte dell’esame è volta ad accertare le conoscenze sugli altri argomenti del corso e che non sono state oggetto delle esercitazioni progettuali. La prova orale ha altresì l’obiettivo di valutare l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento e l'abilità comunicativa. L'esito dell’esame risulterà da una media dei voti assegnati su ciascuna domanda posta allo studente. Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione:
30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;
20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;
Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso
Testi
Appunti e dispense delle lezioni.
D. Lgs 152/2006
D.L. 121/2020
KOERNER R.M. Designing with Geosynthetics, 5th Edition. Prentice Hall, 2005.
DANIEL D.E.. Geotechnical practice for waste disposal. Ed. Champman&Hall, 1993.
GORLA M. Siti contaminati. Caratterizzazione. Analisi di rischio. Tecniche di disinquinamento. Flaccovio Dario, 2012
Contenuti
PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO
Scelta del sito e della geometria della discarica (1,5 CFU). Criteri di scelta del sito in accordo alla normativa vigente. Raccolta dati topografici, carte geologiche, dati relativi alla viabilità, uso del suolo, aree soggette a vincoli idrogeologici (cartografia Pai). Selezione finale del sito tra quelli considerati idonei. Determinazione del volume della discarica. Scelta della geometria ottimale.
Analisi di stabilità di una discarica (1,0 CFU). Verifiche di stabilità degli scavi di sbancamento e della stabilità generale della discarica in condizioni statiche e sismiche in accordo alle NTC 2018.
Progettazione del sistema barriera di fondo e lungo le sponde (1,0 CFU). Caratteristiche e funzioni dei geosintetici nelle discariche. Sistemi di equivalenza: argilla compattata – geosintetici di impermeabilizzazione. Criteri di scelta dei geosintetici utilizzati nei sistemi barriera. Progettazione dello strato minerale compattato.
Progettazione del sistema di copertura (1,5 CFU). Progettazione del sistema di drenaggio delle acque meteoriche: calcolo della portata di pioggia e dimensionamento di uno strato drenante in materiale granulare o sintetico. Caratterizzazione dell’attrito all’interfaccia tra differenti materiali naturali e sintetici. Analisi di stabilità delle interfacce tra i diversi materiali utilizzati nei sistemi di copertura in condizioni statiche e sismiche secondo le NTC 2018. Progettazione del geosintetico di rinforzo e dei sistemi di ancoraggio dei geosintetici.
Bonifica dei siti contaminati (1,0 CFU). Analisi di rischio sito-specifica sui siti contaminati. Trattamenti di bonifica di siti contaminati: trattamenti di lavaggio; trattamenti elettrocinetici; trattamenti chimici e termici. Progetto di una barriera permeabile reattiva per la bonifica di falde contaminate.
Altre informazioni
e-mail nicola.moraci@unirc.it
Ricevimento studenti: venerdì 17-18