Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

D50008-1 - BUSINESS PLAN E CREAZIONE D'IMPRESA - MODULO I

insegnamento
ID:
D50008-1
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA INDUSTRIALE/INGEGNERIA GESTIONALE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (16/09/2024 - 22/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso Business plan e creazione d'impresa fornisce le conoscenze e capacità necessarie per scrivere un business plan e di valutare la realizzabilità di un progetto d'impresa


Prerequisiti

Superamento dell'esame di Economia aziendale


Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari


Verifica Apprendimento

La valutazione degli studenti si effettua con una prova orale finalizzata a verificare la loro conoscenza dei contenuti del programma del corso e la capacità di applicarli.

La valutazione è in trentesimi: da 18/30 a 30/30 con lode, secondo il seguente schema:

  • 30 - 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti del corso, ottima proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite;
  • 26 - 29: conoscenza completa e approfondita degli argomenti del corso, buona proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa e di applicare autonomamente le conoscenze acquisite;
  • 24 - 25: conoscenza degli argomenti del corso con un buon grado di apprendimento, discreta proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze acquisite;
  • 21 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti del corso, ma mancata padronanza degli stessi, più che sufficiente proprietà di linguaggio, capacità interpretativa, limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite;
  • 18 - 20: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, capacità interpretativa sufficiente, capacità di applicare le conoscenze basilari acquisite;
  • Insufficiente: insufficiente conoscenza degli argomenti del corso.

Testi

Gli studenti possono scegliere liberamente qualunque libro di livello universitario sul business plan

Per facilitare la scelta si suggeriscono (alternativamente) i seguenti:

  • L. Brusa, Business plan. Guida per imprese sane, start-up e aziende in crisi, Egea
  • D. Nicolò, Business plan nella fase di startup. Idea imprenditoriale, modello di business e identità aziendale, Egea
  • C. Parolini, Business Planning. Dall’idea al progetto imprenditoriale, Pearson Education Italia.

Contenuti

Le cause di vulnerabilità delle startup. La reputazione e la vulnerabilità delle startup. Il business plan nella prevenzione della vulnerabilità delle startup.

L'idea imprenditoriale.

Le funzioni e i principi di redazione del business plan.

La parte descrittiva del business plan: gli elementi dell'identità aziendale. Il business model canvas.

La valutazione della sostenibilità del piano.

Le analisi preliminari alla redazione del piano: centri di responsabilità, analisi dei costi, Full Costing, Activity Based Costing, Direct Costing, punto di pareggio, scelte correnti.

Il business plan: parte quantitativa.

Business plan e reporting.


Altre informazioni

Il professore Nicolò riceve gli studenti ogni settimana. Il giorni e l'orario sono indicati nella sezione avvisi della pagina della web della materia


Corsi

Corsi

INGEGNERIA INDUSTRIALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Nicolò Domenico
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
SH1_7 - Accounting, asset prices, auditing - (2024)
SH1_12 - Management; operations management, international management - (2024)
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0