Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

80067 - MATEMATICA PER L' ECONOMIA

insegnamento
ID:
80067
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE ECONOMICHE/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (01/10/2024 - 06/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo studio della Matematica nei Corsi di Studio scientifici assume oggi una importanza fondamentale. La conoscenza delle metodologie quantitative e degli strumenti analitici necessari per la loro realizzazione rappresentano, nella realtà socio-economica attuale, degli elementi indispensabili nel bagaglio culturale di un futuro economista e/o operatore finanziario qualificato. Il Corso di Matematica per l’economia, in linea con questa esigenza, si propone di fornire agli studenti questi strumenti conoscitivi di base, con la finalità di fare acquisire i concetti teorici fondamentali necessari per favorire l'apprendimento e l'assimilazione di una cultura matematica pura, ma soprattutto applicata, propedeutica allo studio di discipline statistiche ed economiche


Prerequisiti

Il Corso di Matematica per l'Economia richiede come prerequisiti la conoscenza di elementi di algebra, aritmetica acquisibili dai primi due capitoli del libro di testo consigliato


Metodi didattici

Lezioni frontali sia di natura teorica che in ambito laboratoriale presso il Decisions LAB, attraverso esercitazioni mirate


Verifica Apprendimento

Prova scritta e (previo superamento) una successiva prova orale con riferimento agli argomenti previsti nel contenuto del presente programma


Testi

  • Geoff Renshaw, Massimiliano Ferrara (a cura di): MATEMATICA - Metodi e Strumenti per l'economia. EGEA BOCCONI - Milano, 2022 - ISBN: 8823823412



Contenuti

PARTE 1 - Nozioni di base

- Equazioni lineari

- Equazioni di secondo grado

- Funzioni cubiche, curve algebriche e comportamento delle funzioni


PARTE 2 - Problemi di ottimizzazione con una variabile decisionale

- Derivate e calcolo differenziale

- Le derivate nello studio di funzione

- Applicazioni delle funzioni e delle derivate alla microeconomia

- L'elasticità nell’analisi economica


PARTE 3 - Calcolo finanziario e modelli di crescita

- Crescita composta e valore attuale

- Funzione esponenziale e logaritmi

- Crescita continua e funzione esponenziale in base e

- Derivate delle funzioni esponenziali e logaritmiche e loro possibili applicazioni


PARTE 4 - Calcolo integrale e algebra matriciale

- Integrazione

- Algebra delle matrici


PARTE 5 - Funzioni a più variabili

- Le funzioni a più variabili reali: una introduzione

- Calcolo differenziale e derivate parziali

- Elementi di ottimizzazione a più variabili


Altre informazioni

nessuna


Corsi

Corsi

SCIENZE ECONOMICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FERRARA Massimiliano
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0