Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

80001 - ECONOMIA AZIENDALE

insegnamento
ID:
80001
Durata (ore):
72
CFU:
12
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE ECONOMICHE/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (01/10/2024 - 06/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di Economia Aziendale fornisce agli studenti conoscenze in materia di teoria istituzionale delle aziende (parte a) e di contabilità e bilancio di esercizio delle imprese (parte b)


Prerequisiti

Nessun prerequisito è richiesto


Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari


Verifica Apprendimento

Prova orale.

Lo studente può esporre le scritture contabili in forma scritta o orale.

La valutazione è in trentesimi: da 18/30 a 30/30 con lode, secondo il seguente schema:


  • 30 - 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti del corso, ottima proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite;
  • 26 - 29: conoscenza completa e approfondita degli argomenti del corso, buona proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa e di applicare autonomamente le conoscenze acquisite;
  • 24 - 25: conoscenza degli argomenti del corso con un buon grado di apprendimento, discreta proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze acquisite;
  • 21 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti del corso, ma mancata padronanza degli stessi, più che sufficiente proprietà di linguaggio, capacità interpretativa, limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite;
  • 18 - 20: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, capacità interpretativa sufficiente, capacità di applicare le conoscenze basilari acquisite;
  • Insufficiente: insufficiente conoscenza degli argomenti del corso.

Testi

Gli studenti possono studiare gli argomenti del programma su tutti i libri di livello universitario di economia aziendale (parte a) e di contabilità e bilancio (parte b).

Per facilitare la scelta si suggeriscono (alternativamente):


Parte a)


  • Airoldi, Brunetti, Coda, Corso di Economia Aziendale, Il Mulino. Capitoli: 1-2-3 (3.1, 3.2, 3.3 e 3.6)-4-5-6-7-8-9-10-11.5-14-15 (15.1, 15.2, 15.3 e 15.4)-16.
  • Marchi-Paolini (a cura di), Introduzione all’Economia Aziendale, Giappichelli. Tutti i capitoli


Parte b)


  • Cerbioni, Cinquini, Sostero, Contabilità e bilancio, McGraw-Hill
  • Del Pozzo, Loprevite, Rubino, Corso di contabilità e bilancio, Pearson
  • Marchi, Contabilità d'impresa e valori di bilancio, Giappichelli
  • Marchi, D'Onza (a cura di), Contabilità d'impresa e valori di bilancio, Giappichelli

Contenuti

Parte A) corrispondente a 36 ore (6 CFU)

Le persone, l’attività economica, l’economia aziendale. Gli istituti e le aziende. La classificazione delle aziende. Le combinazioni economiche, la gestione aziendale. Gli assetti istituzionali e le scelte di assetto istituzionale, i soggetti e i fini delle aziende. La struttura organizzativa e le scelte di organizzazione. Il reddito e il patrimonio. Il bilancio di esercizio. L’economicità e le condizioni di equilibrio. L'ambiente, la strategia e il sistema competitivo. Le scelte di aggregazione, aggregati aziendali.


Parte B) corrispondente a 36 ore (6 CFU)

Il sistema informativo contabile delle imprese. Il bilancio di esercizio. Le variazioni contabili, il conto e il metodo della partita doppia. Il piano dei conti. Le rilevazioni di esercizio, di chiusura e di riapertura dei conti. I principi contabili: cenni.


Altre informazioni

Il professore Nicolò riceve gli studentie i tesisti con cadenza settimanaleIl professore Nicolò riceve gli studenti settimanalmente secondo gli avvisi comunicati nella pagina web del corso


Corsi

Corsi

SCIENZE ECONOMICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Nicolò Domenico
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
SH1_7 - Accounting, asset prices, auditing - (2024)
SH1_12 - Management; operations management, international management - (2024)
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0