Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

01NA0 - ECONOMIA POLITICA

insegnamento
ID:
01NA0
Durata (ore):
72
CFU:
12
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE ECONOMICHE/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 09/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire agli studenti nozioni e strumenti di analisi utili ad interpretare le decisioni di consumatori e imprese, le loro interazioni sul mercato, il ruolo dell'intervento pubblico nell’economia, e il funzionamento dei sistemi economici aggregati.


Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del corso, lo studente dovrà conoscere:


  • le motivazioni alla base delle scelte di consumo delle famiglie e di produzione delle imprese
  • il funzionamento dei mercati perfettamente concorrenziali e le proprietà di benessere di tali mercati
  • le caratteristiche dei mercati non concorrenziali, dell’interazione strategica tra imprese e le conseguenze sul benessere sociale
  • il ruolo dell’incertezza sulle scelte individuali
  • le variabili macroeconomiche fondamentali e il loro andamento
  • le condizioni per la definizione dell’equilibrio macroeconomico
  • il funzionamento del mercato dei beni e dei mercati finanziari e le relazioni tra tali mercati
  • la logica delle manovre di politica economica, fiscale e monetaria, da parte dei governi e delle banche centrali
  • il legame tra inflazione e disoccupazione


Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di:


  • individuare le soluzioni ottime rispetto al comportamento dei singoli agenti sui mercati (consumatori e produttori)
  • distinguere le allocazioni efficienti dalle allocazioni non efficienti delle risorse
  • individuare le situazioni in cui l’operare delle forze di mercato conduce a un’allocazione non efficiente delle risorse e possibili correttivi
  • valutare il modo in cui si configurano le scelte degli operatori economici in presenza di informazione imperfetta
  • leggere criticamente dati e statistiche sulla congiuntura economica
  • determinare l’equilibrio macroeconomico nei mercati reali e finanziari
  • riconoscere l’efficacia delle politiche macroeconomiche

Prerequisiti

Conoscenze del programma dell’esame di Matematica generale relative allo studio di funzioni e alle derivate.


Metodi didattici

La didattica comprende sia lezioni che esercitazioni. Le esercitazioni saranno svolte dalla docente al termine di ogni argomento. I materiali presentati a lezione in aula (slide delle lezioni e/o testi delle esercitazioni) saranno resi disponibili tramite intranet di ateneo.


Verifica Apprendimento

Prova scritta (5 quesiti/esercizi da risolvere in 2 ore): gli studenti devono dimostrare di padroneggiare i contenuti del corso e di saper risolvere semplici problemi applicati.


Testi

  • Antonelli G. et al. (2019). Economia. V edizione, Giappichelli Editore, Torino.
  • Leoncini R. Macaluso M., Pedrini G., (2019). Economia - Quesiti. IV edizione, Giappichelli Editore, Torino.
  • Materiale predisposto dalla docente su teoria dei giochi e mercati imperfettamente concorrenziali.

Contenuti

L'oggetto e il metodo dell'economia: la Microeconomia e la Macroeconomia


Microeconomia

Il consumatore e la domanda di mercato

L'impresa e la teoria della produzione

I mercati dei beni e dei fattori produttivi in concorrenza perfetta

I fallimenti di mercato

I mercati non concorrenziali

L’economia del benessere



Macroeconomia

Le variabili macroeconomiche e la contabilità nazionale

Il mercato dei beni e la determinazione del PIL

Il modello IS-LM

Il modello di domanda e offerta aggregata

Salario e occupazione

I sistemi macroeconomici aperti


Corsi

Corsi

SCIENZE ECONOMICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Scrimitore Marcella
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0