Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

14L05L - CHIMICA

insegnamento
ID:
14L05L
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 13/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze di base della chimica generale (teoria atomica della materia, delle proprietà degli elementi e delle sostanze chimiche), della capacità delle sostanze chimiche di subire trasformazioni in altre specie, la capacità di comprendere e valutare i rapporti stechiometrici, le reazioni ed equilibri che avvengono in sistemi acquosi, le conoscenze di base della chimica organica con lo studio dei gruppi funzionali delle molecole organiche e delle biomolecole. 


Prerequisiti

Lo studente deve aver acquisito nel corso del suo percorso formativo nelle scuole superiori una solida conoscenza delle discipline di base, in particolare di chimica generale ed inorganica e di matematica.


Metodi didattici

Il corso si articolerà in lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.


Verifica Apprendimento

Il candidato sarà valutato mediante un esonero scritto e colloquio orale.


Testi

Giuseppe Valitutti Alfredo Tifi Antonino Gentile Le idee della chimica, Zanichelli editore, 2009

Atkins Peter; Jones Loretta. (2014). Fondamenti di chimica generale. Zanichelli editore, Bologna

Silvestroni Paolo. (1999). Fondamenti di chimica. Casa Editrice Ambrosiana, Milano

Curtis H., Barnes N., Schnek A., Gandola l. (2017).Il nuovo Invito alla biologia.blu. Dal carbonio alle biotecnologie. Zanichelli editore



Contenuti

Misure e Grandezze Le grandezze fondamentali e le unità di misura.

Le unità e grandezze derivate.

MATERIA: CLASSIFICAZIONE E TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE

Classificazione della materia in termini di stato di aggregazione: solido, liquido e gassoso.

Classificazione della materia a seconda della sua composizione: elementi, composti e miscugli.

Le proprietà fisiche e chimiche della materia.

I mutamenti nella materia: trasformazioni fisiche e chimiche.

I passaggi di stato.

Metodi di separazione di miscugli e sostanze.

LA TEORIA ATOMICA E LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA

L’atomo e la sua struttura.

Elettroni e periodicità chimica. Orbitali.

Gli elementi e la loro organizzazione nella tavola periodica.

La massa atomica.

MOLECOLE E COMPOSTI

Prospettiva molecolare degli elementi e dei composti.

Le formule chimiche dei composti.

Nomenclatura dei composti chimici.

LA COMPOSIZIONE CHIMICA

La quantità chimica: la mole.

La massa molare di un elemento: conversione tra grammi di sostanza in numero di atomi e viceversa.

La massa molare di un composto: conversione tra grammi di sostanza e numero di molecole.

LE REAZIONI CHIMICHE

Le equazioni chimiche. Il bilanciamento delle equazioni chimiche.

Tipi di reazioni chimiche

Equazioni molecolari, ioniche complete e ioniche nette

LA QUANTITA’ NELLE REAZIONI CHIMICHE

La stechiometria delle reazioni chimiche

Reagente limitante, resa teorica e resa percentuale.

IL LEGAME CHIMICO

La forza e la lunghezza di legame

La teoria di Lewis: regola dell’ottetto e strutture di Lewis.

Legame ionico.

Legame covalente.

Legame metallico

Il legame covalente dativo

La polarità dei legami

Gli orbitali ibridi e la struttura dei composti del carbonio

SOLIDI E LIQUIDI

I solidi

Le proprietà dei solidi: fusione, congelamento e sublimazione

I Liquidi: le proprietà intensive

I GAS

La pressione: risultato di continue collisioni molecolari

Le leggi dei gas ideali

Il volume molare dei gas

Le miscele gassose

I gas nelle reazioni chimiche

I gas reali

LE SOLUZIONI

Caratterizzazione delle soluzioni.

La concentrazione delle soluzioni

La stechiometria delle soluzioni

Le proprietà colligative delle soluzioni.

L’EQUILIBRIO CHIMICO

Importanza dell’equilibrio chimico

L’equilibrio chimico dinamico delle reazioni

La costante di equilibrio

La costante di equilibrio negli equilibri eterogenei

Calcolo ed utilizzo della costante di equilibrio.

Prodotto di solubilità

ACIDI E BASI

Concetti e Teorie

Teoria di Arrhenius

Teoria di Brønsted-Lowry

Teoria di Lewis

La ionizzazione dell’acqua

Le scale di pH e di pOH: due modi di esprimere l’acidità e la basicità delle soluzioni

La forza degli acidi e delle basi

Come calcolare il pH delle soluzioni acidi o basi forti e deboli

Reazioni di acidi e basi

Titolazione acido-base

Soluzioni di sali: l’equilibrio di idrolisi

Le soluzioni tampone

OSSIDAZIONE E RIDUZIONE

Concetti e definizioni

Gli stati di ossidazione: la contabilità degli elettroni

Il bilanciamento delle equazioni di ossidoriduzione.

I COMPOSTI ORGANICI

Definizioni di chimica organica e composti organici

Caratteristiche strutturali dei composti organici

La stereochimica e l’isomeria dei composti organici

I gruppi funzionali

La reattività dei composti organici.

Principali tipi di reazioni organiche: addizione, sostituzione, eliminazione.

Il carbonio: configurazione elettronica, ibridazione e legami /: legame semplice, doppio, triplo.

Idrocarburi: Alcani: proprietà chimico-fisiche, nomenclatura, reattività.

Alcheni e alchini: proprietà chimico-fisiche, nomenclatura, reazioni di eliminazione.

Alogenuri alchilici, alcoli, eteri: proprietà chimico-fisiche, nomenclatura, sostituzioni nucleofile alifatiche.

Il gruppo carbonilico ed i suoi composti:

Aldeidi e chetoni: proprietà chimico-fisiche, nomenclatura, reazioni di addizione nucleofila.

Acidi carbossilici e derivati funzionali degli acidi carbossilici: proprietà chimico-fisiche, nomenclatura, acidità, reattività.

Composti azotati: Ammine, Ammidi, proprietà chimico-fisiche, nomenclatura, basicità, reattività..

Aromaticità: anello benzenico, principali composti aromatici, nomenclatura, sostituzione elettrofila aromatica.

Biomolecole: classificazione, strutture, proprietà di carboidrati, lipidi, amminoacidi, proteine e peptidi.


Corsi

Corsi

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI 
Laurea
3 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0