Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

14L033 - DIRITTO DEI MERCATI AGROALIMENTARI

insegnamento
ID:
14L033
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
DIRITTO AGRARIO
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Più specificamente, il corso di Diritto dei mercati agroalimentari si prefigge di incentivare lo sviluppo di: 


CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Lo studente apprenderà la normativa generale che regola il mercato agroalimentare.


CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE: In questa logica egli sarà in grado di applicare principi e criteri generali che informano l''attività di interpretazione ed argomentare la ratio sottesa alla loro applicazione.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il discente sarà in grado di cogliere i profili giuridici relativi alle principali tematiche affrontate nel corso delle attività didattiche (lezioni, esercitazioni, seminari).

Criteri di valutazione:

30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;

20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;

Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso"



Prerequisiti

Programma:

Cenni di diritto dell'Unione Europea e di diritto internazionale - Le ragioni e le fonti del diritto alimentare (interne, comunitarie, internazionali) - La costruzione del diritto alimentare europeo (La PAC dalle origini alle ultime riforme) - Il reg. 178/2002 (definizione di alimento, soggetti del diritto alimentare (EFSA - Consumatore - Impresa alimentare e O.S.A.) - Trasparenza (Reg. 1381/2019) - Analisi del rischio e principio di precauzione - Sicurezza e igiene degli alimenti (Pacchetto igiene 2004) - Informazioni ai consumatori (etichette e indicazioni obbligatorie e facoltative: i claims) Regole di commercializzazione di particolari alimenti (alimenti dietetici - OGM, senza glutine); MOCA - Regimi di qualità: DOP, IGP, STG alimenti e vini (reg. 1151/2012 e reg. 1308/2013 limitatamente ai vini di qualità)- - Metodo di produzione biologico - Controlli ufficiali in Italia e nel diritto europeo (reg. 2017/625).

N.B. La normativa richiamata nel programma deve essere studiata attentamente e dettagliatamente conosciuta dallo studente per superare l'esame.


Metodi didattici

lezioni frontali e laboratori interattivi


Verifica Apprendimento

L'esame si svolge in forma orale. 

La verifica dell'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande (circa 4/5) relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell'esposizione (con speciale riguardo all'uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l'arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.


Testi

A. Germanò, E. Rock Basile, M.P. Ragionieri, Diritto agroalimentare. Le regole del mercato degli alimenti e dell'informazione alimentare, Giappichelli, II ed., 2020


F. Albisinni, Strumentario di diritto alimentare europeo, UTET Giuridica, IV ed., 2020.


Contenuti

Scopo del corso di Diritto dei mercati agroalimentari è fornire ai discenti gli strumenti concettuali necessari a conoscere e comprendere i tradizionali istituti del Diritto agroalimentare collegati alla disciplina dell'impresa alimentare, della tutela dei consumatori di alimenti, dell'analisi del rischio, della sicurezza e qualità degli alimenti, dell'etichettatura e pubblicità agroalimentare introduce, inoltre, all''approfondimento del diritto internazionale e comunitario, considerata l''importanza che le questioni in materia alimentare rivestono in quell''ambito (principio di precauzione, mutuo riconoscimento, prodotti biologici, DOP e IGP). Si tratta, pertanto, di una disciplina particolarmente rilevante per chi aspiri all''impiego in organismi comunitari


Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Rizzuto Maria Carlotta
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1