Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

14L8M2 - POLITICA AGRARIA

insegnamento
ID:
14L8M2
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (23/09/2024 - 13/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo scopo dell'insegnamento è di fornire conoscenze riguardo alle caratteristiche economiche del settore agricolo e delle aziende agrarie. Inoltre, si analizzeranno le possibili misure di politica agraria alla luce dei nuovi concetti emergenti di sostenibilità e multifunzionalità nell'agricoltura. Si darà particolare enfasi all'esame dei principi fondamentali dell'economia agraria, con particolare attenzione alla definizione dei concetti di sostenibilità e multifunzionalità nell'ambito agricolo. Saranno approfonditi anche gli aspetti principali dell'economia delle aziende agrarie, insieme all'analisi delle politiche agricole che possono essere adottate. Infine, si studierà l'evoluzione e lo stato attuale della Politica Agricola Comunitaria.


Prerequisiti

Conoscenza di base di Economia (micro e macro). Conoscenza dei modelli di domanda e offerta e delle forme di mercato.


Metodi didattici

Lezioni frontali supportate dall’utilizzo di strumenti informatici;

Esercitazioni sulle banche dati statistiche per approfondire tematiche particolari ed apprendere la metodologia di analisi del settore agroalimentare

Seminari aventi come oggetto casi di attualità attinenti le tematiche trattate




Verifica Apprendimento

Verifiche in itinere scritte

Esame scritto e/o orale


Testi

- Sotte F. (2023). La politica agricola europea. Storia e analisi. Firenze : Firenze University Press, 2023. (Manuali – Scienze Tecnologiche ; 10) DOI: 10.36253/979-12-215-0076-9

- Sotte F. (2021). La politica agricola europea. Storia e analisi. Agriregionieuropa Collana Economia Applicata. Associazione Alessandro Bartola Studi e ricerche di economia e di politica agraria. ISBN: 978-88-940629-8-4.

- Pareglio S. (2007). Agricoltura, sviluppo rurale e politica regionale dell’Unione Europea. Profili concorrenti nella programmazione e nella pianificazione dei territori rurali. Franco Angeli editore.



Contenuti

- Le origini e lo sviluppo della Politica Agricola Comune (PAC).

- L’evoluzione della politica dei mercati nella PAC. Le forme di controllo dei prezzi, di stabilizzazione dei mercati e dei redditi (meccanismi del sostegno dei prezzi agricoli; le Organizzazioni Comuni di Mercato - OCM).

- Le fasi e l’evoluzione della PAC: dalla Riforma Mac Sharry del 1992 alla Riforma Fischler del 2003.

- Evoluzione della Politica di Sviluppo Rurale (sviluppo rurale e coesione economica e sociale; Le riforme dei fondi strutturali; L’iniziativa comunitaria Leader).

- La PAC nella programmazione 2007-2013 (Reg. CE n.1290/2005 relativo al finanziamento della PAC; Reg. CE n. 1698/2005 sul nuovo Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale). Il Reg. CE n. 1234/2007 sull’OCM unica. Health Check della PAC e le nuove sfide dello Sviluppo Rurale.

- La Riforma della PAC 2014-2020: Pagamenti diretti (Reg. (UE) 1307/2013); OCM Unica (Reg. (UE) 1308/2013); Politica di Sviluppo rurale (Reg. (UE) 1305/2013). Gli strumenti di intervento regionali per lo sviluppo agricolo e rurale: Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Calabria 2014/2020.

- La Riforma della PAC 2023-2027: Il Green Deal europeo e la Strategia “From Farm to Fork”; Il Piano Strategico Nazionale (PSN) (Reg. (UE) 2021/2115): Pagamenti diretti, Interventi settoriali, Politica di sviluppo rurale; OCM Unica (Reg. (UE) 2021/2117).

- La Politica di Gestione del Rischio nella programmazione 2014/2020 e 2023/2027.

- La politica agricola nazionale: gli Aiuti di Stato per l’agricoltura e le aree rurali.

L’imprenditoria giovanile in agricoltura.


Altre informazioni

Materiale didattico di supporto fornito dal docente


Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Falcone Giacomo
Gruppo 07/AGRI-01 - ECONOMIA AGRARIA, ALIMENTARE ED ESTIMO RURALE
Settore AGRI-01/A - Economia agraria, alimentare ed estimo rurale
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1