Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1001892_3 - Pedagogia del gioco

insegnamento
ID:
1001892_3
Durata (ore):
24
CFU:
4
SSD:
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 09/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi formativi, declinati secondo i Descrittori di Dublino:

1. (knowledge and understanding) conoscenze avanzate e capacità di comprensione delle principali teorizzazioni sul gioco in chiave pedagogica e dei presupposti alla base della ricerca educativa

2. (applying knowledge and understanding) capacità di applicare le conoscenze nell’ambito della progettazione e dell'implementazione di interventi educativi incentrati sul dispositivo ludico

3. (making judgements) capacità di raccogliere e interpretare dati, documenti e testi ritenuti utili a determinare giudizi autonomi; competenze critico-riflessive necessarie ad individuare i punti di forza e di debolezza dei progetti educativi, capacità di valutare la qualità delle strategie educative, di esaminare in modo critico il proprio operato

4. (communication skills) saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti (famiglie); competenze comunicative e relazionali declinabili nell’ambito del processo educativo

5. (learning skills) capacità di apprendere in funzione della gestione di attività e progetti professionali complessi che richiedono l’assunzione della responsabilità di decisioni in contesti di lavoro imprevedibili; capacità di apprendere in funzione della costruzione dell'identità e dello sviluppo professionale


Prerequisiti

Il corso prevede conoscenze di base relative ai fondamenti della Pedagogia generale


Metodi didattici

Didattica laboratoriale.

Le attività didattiche saranno svolte secondo una modalità dialogica e interattiva finalizzata a promuovere la riflessione critica dello studente attraverso l’uso del critical incident e di case studies. Saranno promossi il lavoro in gruppo e la relazione collaborativa volte alla costruzione di un progetto creativo.

Il corso si prefigge la finalità di promuovere la costruzione di saperi pedagogici aperti attraverso modalità di apprendimento esperienziale basato sulla sequenza: esperienza, condivisione, processo, generalizzazione, applicazione.


Verifica Apprendimento

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati in itinere mediate la revisione sulla progettazione in corso e alla fine del corso mediante la discussione orale del progetto realizzato in piccoli gruppi.

I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica dei risultati di apprendimento includono:

- la completezza e la pertinenza delle conoscenze acquisite

- la capacità di crea collegamenti personali tra i contenuti e di agganciarli a situazioni di lavoro reali

- la proprietà nell’utilizzo del lessico pedagogico e della terminologia scientifica

- la capacità di analizzare criticamente il problema educativo e di proporre soluzioni e interventi

Per gli studenti non frequentanti è previsto un esame orale incentrato sui contenuti indicati nel programma


Testi

Resnick M. (2018). Come i bambini. Immagina, crea, gioca e condividi. Coltivare la creatività con il Lifelong Kindergarten del MIT. Erickson, Trento.

Guerrieri I. (2024). Designing Educational Toys & Spaces. Franco Angeli, Milano.



Contenuti

Il corso intende fornire i fondamenti della pedagogia del gioco ricostruendo il rapporto tra infanzia, gioco ed educazione. I contenuti che saranno trattati includono:

- le principali teorie pedagogiche sul gioco

- la classificazione delle tipologie di gioco infantile

- le funzioni e il valore pedagogico del gioco

Le attività didattiche saranno incentrate sul dispositivo della creatività, da intendersi come metodo e spazio potenziale di crescita, e sulla sperimentazione in aula di processi ludico-creativi secondo il modello delle 4 P proposto da Resnick (2018): peer, play, project, passion.

Il corso si prefigge la finalità di promuovere la costruzione di saperi pedagogici aperti e costruttivi attraverso modalità di apprendimento esperienziale (esperienza, condivisione, processo, generalizzazione, applicazione).


Corsi

Corsi

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Priore Alessandra
Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0