Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  1. Insegnamenti

14L05L - CHIMICA

insegnamento
ID:
14L05L
Durata (ore):
80
CFU:
10
SSD:
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Ciclo Semestrale (17/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è quello di introdurre i principi fondamentali della composizione, della struttura, e delle proprietà della materia e i principi termodinamici e cinetici che regolano la sua trasformazione. Inoltre, il presente corso intende fornire allo studente le basi per comprendere le relazioni tra struttura, proprietà e reattività delle molecole organiche, con particolare riferimento a quelle di interesse biologico.

Attraverso delle esercitazioni sia in aula sia in laboratorio, il presente corso si propone l’obiettivo di far acquisire allo studente un certo grado di familiarità con la risoluzione di problemi ed esercizi numerici sui vari argomenti delle scienze chimiche e di utilizzare i dettami della Chimica al fine di interpretare tutti quei fenomeni che sono alla base dei sistemi biologici e delle trasformazioni dei prodotti agroalimentari. 



Prerequisiti

Il corso di Chimica è un corso di base che parte dai fondamenti della materia per cui sono necessari i prerequisiti relativi alle conoscenze di base di aritmetica algebra (operazioni con i numeri razionali, soluzione di equazioni di 1° e 2° grado), geometria (equazioni della retta) e nozioni basilari di fisica quali vettori, velocità, energia.


Metodi didattici

Il corso prevede 58 ore di lezioni frontali per la parte generale ed inorganica, 25 ore per la organica, 11 ore per le esercitazioni e 8 ore da passare in laboratorio. Ogni lezione frontale si baserà su teorie corredate da dimostrazioni, risoluzione di esercizi e di problemi e verrà eseguita sia con l’aiuto di slides sia con alla lavagna in modo tradizionale. Alla fine delle lezioni frontali relativi alla generale ed inorganica, verrà effettuato un test interno per far conoscere agli studenti i loro punti deboli dove focalizzare l’attenzione attraverso attività di studio sia personale sia con il docente durante le ore di ricevimento.

Gli studenti, attraverso sia il profilo facebook dedicato al corso sia la pagina web attivata dal dipartimento, riceveranno in anticipo informazioni sugli argomenti trattati a lezione attraverso slides, video, esercizi da svolgere, ecc. 


Verifica Apprendimento

Le modalità di esame sono costituite da una prova orale che consisterà nello svolgimento di alcuni esercizi di chimica generale ed organica, domande libere su alcuni aspetti teorici di generale ed organica e di laboratorio/pratici. Gli studenti saranno informati all’inizio del corso con delle slides specifiche sulle modalità d’esame e le date delle prove stesse.


Testi

  1. Tro N. J. (2013) INTRODUZIONE ALLA CHIMICA. Pearson
  2. Atkins Peter, Jones Loretta (2012) PRINCIPI DI CHIMICA. Terza edizione italiana. Zanichelli
  3. McCurry John (2011) FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA. Zanichelli
  4. Appunti e slides delle lezioni

Contenuti

1. Misure e Grandezze

2. Energia e le sue forme

3. Misurazioni

4. Materia: classificazione e trasformazioni fisiche e chimiche

5. la teoria atomica e le proprieta’ della materia

6. Molecole e composti

Esercitazioni (formule chimiche e nomenclatura)

7. La composizione chimica

8. Le reazioni chimiche

Esercitazioni (moli-composizione chimica)

Esercitazioni (bilanciamento reazioni chimiche)

9. La quantita’ nelle reazioni chimiche

10. Gli elettroni negli atomi

Esercitazioni (stechiometria)

11. Il legame chimico

12. Le forze intermolecolari

13. Solidi e Liquidi

14. I Gas

15 Equilibri fisici

16. Le Soluzioni

Esercitazioni (gas + soluzioni)

17. Cenni di termodinamica

18. Cenni di Cinetica Chimica

19. L’equilibrio chimico

20. Acidi e Basi

21. Ossidazione e riduzione

Esercitazioni (equilibrio + pH)

Esercitazione (ossido-riduzioni)

Laboratorio 1. Il laboratorio chimico: documentazione, vetreria e attrezzi, strumenti da banco, reagentario e sicurezza

Laboratorio 2. Soluzioni: preparazione, diluizioni e soluzione tampone, Il pHmetro e relative misurazioni: esempi di idrolisi saline

Laboratorio 3. Le titolazioni

22. I composti organici

23. Gli idrocarburi

24. Alcoli, fenoli ed eteri

25. Aldeidi e chetoni

27. Ammine, Ammidi, proteine

26. Acidi carbossilici e loro derivati

28. Biomolecole (carboidrati, lipidi, vitamine, ormoni,)


Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SORGONA' Agostino
Gruppo 07/AGRI-06 - GENETICA, CHIMICA E PEDOLOGIA AGRARIA E FORESTALE
Settore AGRI-06/B - Chimica agraria
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0