Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIRC
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIRC

|

UNI-FIND

unirc.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1000917 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO

insegnamento
ID:
1000917
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Sede:
REGGIO DI CALABRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/comune Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Ciclo Semestrale (01/10/2025 - 05/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento Diritto Privato Comparato ha ad oggetto lo studio dei metodi della comparazione, dei formanti e delle diverse famiglie di sistemi. La comparazione presuppone la conoscenza della regola giuridica straniera, l’accostamento di una regola a quella che ad essa corrisponde in un altro ordinamento, per verificarne la concordanza o la diversità.


La conoscenza della molteplicità dei modelli giuridici porta con sé gli effetti positivi del pluralismo culturale e giuridico oltre ad avere la funzione pratica di mettere lo studente in condizione di operare nel mercato europeo e globale quale professionista del diritto.


Prerequisiti

Conoscenza del diritto privato e della storia del diritto; concetti generali della teoria generale del diritto.


Propedeuticità: Diritto privato I e II.


Metodi didattici

Lezioni frontali del docente e seminari di approfondimento con docenti esterni.


Verifica Apprendimento

L'apprendimento viene verificato sia durante le lezioni, attraverso domande che il docente rivolge agli studenti sugli argomenti già affrontati, sia attraverso lo svolgimento dell'esame finale.


L'esame finale si svolge in forma orale e consiste in un colloquio finalizzato ad accertare la conoscenza del programma, la capacità di inquadramento dei fenomeni, la coerenza argomentativa e la proprietà di linguaggio.


Ai fini dell'attribuzione del voto si seguiranno i criteri seguenti:


30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;


28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;


24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;


20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;


18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;


Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.


Testi

Studenti frequentanti:


- A. Gambaro, R. Sacco, M. Graziadei, Sistemi giuridici comparati, V edizione, Utet, 2024, pp. 1-386.



Studenti non frequentanti:


- A. Gambaro, R. Sacco, M. Graziadei, Sistemi giuridici comparati, V edizione, Utet, 2024, pp. 1-467.



Contenuti

1. La comparazione giuridica. Oggetto e scopo. Il metodo. I problemi di lingua. La diversità e l’uniformità nel diritto. I singoli formanti. Le famiglie di sistemi.


2. I sistemi giuridici e le loro famiglie. Fonti di Civil Law. Fonti di Common Law. 


3. La tradizione giuridica occidentale. L’opposizione tra Common Law e Civil Law: le origini e i motivi del suo ripensamento. L’emersione dei sistemi giuridici misti.


4. Common Law ed Equity in Inghilterra. Il periodo formativo. Il consolidamento della Common Law e la nascita dell’Equity. Le riforme del XIX secolo e le loro conseguenze. Il diritto inglese nel sistema attuale e i suoi formanti.


5. L’esperienza giuridica degli Stati Uniti d’America. L’originalità dell’esperienza statunitense in prospettiva storica. Le fonti del sistema americano attuale.


6. Il modello francese. Stato, ordine e legge nella tradizione francese. La codificazione. L’applicazione e la riforma del Code civil. Funzioni e stile della giurisprudenza.


7. Il modello tedesco. La formazione storica del modello. La Pandettistica. Il BGB. Gli sviluppi del diritto e della dottrina dopo il BGB e sino alla metà del XX secolo. Il sistema tedesco attuale. La modernizzazione del BGB.


8. I moderni sistemi di civil law tra influenze francesi e tedesche. La circolazione dei modelli francese e tedesco. Le vicende italiane.


9. Il diritto dei Paesi Islamici


10. Il diritto indiano


Altre informazioni

Per gli studenti lavoratori e gli studenti iscritti al terzo (o successivo) anno fuori corso:


- A. Gambaro, R. Sacco, M. Graziadei, Sistemi giuridici comparati, V edizione, Utet, 2024, pp. 1-386.


Corsi

Corsi

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

SCHIRRIPA MARCO
Settore GIUR-11/B - Diritto pubblico comparato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-11 - DIRITTO COMPARATO
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0