Persona

DELLE DONNE Clarice Maria Rita
Docenti di ruolo di IIa fascia
Course Catalogue:
Comunicazioni
Agenda
Curriculum Vitae
Clarice Maria Rita Delle Donne
Milano, 24-09-1968
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
COGNOME DELLE DONNE
NOME CLARICE MARIA RITA
CONTATTI CELL. 3500384081
INDIRIZZI MAIL PEC CLARICE.DELLEDONNE@LEGALMAIL.IT
EMAIL CLARICE.DELLEDONNE@UNIRC.IT; CLARICEDELLEDONNE@HOTMAIL.COM
TITOLI
Ricercatore di Diritto processuale civile (gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, già SSD IUS/15) presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (dal 30 dicembre 2008);
Dottorato di ricerca in Diritto processuale civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” (novembre 2005);
Specializzazione in diritto commerciale presso la Scuola di specializzazione della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” (ottobre 1999);
Laurea in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (luglio 1993).
POSIZIONE ATTUALMENTE RIVESTITA
Professore associato di Diritto processuale civile (gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile) presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES) dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, titolare della cattedra e dell’insegnamento annuale di Diritto processuale civile (15 CFU) del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (da ottobre 2015) nonché del corso semestrale di Strumenti alternativi di risoluzione delle controversie (ADR) (5 CFU) e dall’a.a. 2025/2026 del corso semestrale di Diritto dell’esecuzione forzata (5 CFU).
POSSESSO REQUISITO ASN (Abilitazione Scientifica Nazionale)
Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima fascia nel Settore Concorsuale 12/F1 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (già SSD IUS/15)- conseguita a decorrere dal 10/01/2020 e valida fino al 10/01/2031 (terzo quadrimestre)
ALTRI TITOLI
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato “Diritto e Tutela: esperienza contemporanea, comparazione, Sistema Giuridico-Romanistico”, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” a far data dal 2013, ciclo XXIX (adesione completata il 25/07/2013) ad oggi, per l’a.a. 2025/2026, ciclo 41 (adesione completata a giugno 2025)
Membro dell’Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile (AISPC) dal 9 settembre 2019
Cultore di Diritto processuale civile presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUISS “Guido Carli” di Roma.
Membro del comitato scientifico della Collana “Pubblicazioni dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria”, ESI Editore, Napoli
Membro del comitato editoriale della Rivista di diritto sportivo, Giappichelli editore, ISSN 0048-8372 (FASCIA A), dal gennaio 2015 al 2020. Dal 13 novembre 2020 ad oggi membro del comitato di valutazione (referee)
Membro del comitato di redazione della rivista telematica Judicium, Pacini Giuridica editore, ISSN 2533-0632 (FASCIA A), dal gennaio 2017 ad oggi
Membro del comitato scientifico della Rassegna dell’esecuzione forzata, ESI editore, ISSN 2704-582X (FASCIA A)
Membro del comitato dei revisori (referee) della Rivista Trimestrale Judicium, Pacini Giuridica editore, ISSN 2532-3083 (FASCIA A), dal 2018 ad oggi.
Membro del comitato di valutazione della rivista IL PROCESSO, Pacini Giuridica editrice, ISSN 2611-5131(FASCIA A)
Curatele
1) Codice civile e procedura civile e leggi complementari a cura dei Proff. V. Cuffaro, B.Sassani e C. Delle Donne- per i tipi Giuffrè Francis Lefebvre;
2) Codice di procedura civile e leggi complementari, a cura di B.Sassani e C. Delle Donne, per i tipi Giuffrè Francis Lefebvre;
3) Codice di procedura civile e norme complementari (E. Fazzalari e F.P. Luiso), Collana “I BLU GIUFFRE”, Giuffrè Francis Lefebvre (dalla XVI edizione: ISBN 88 14 16757 5, ad oggi), con la collaborazione di Clarice Delle Donne;
4) “La nuova espropriazione forzata dopo la l. 30 giugno 2016, n. 119”, Zanichelli, 2017 (Curatore del volume ed Autore).
Avvocato iscritto all’Albo Speciale dei patrocinanti davanti alle Giurisdizioni Superiori (Roma)
ATTIVITÀ DIDATTICA
INSEGNAMENTI E MODULI
Anno Accademico 2024/2025
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Laurea Magistrale in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento annuale in italiano di Diritto processuale civile, 90 ore, anno IV, 15 CFU; gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, tenuto in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile;
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Scuola di Specializzazione per le professioni Legali (SSPL), I e II anno: lezioni di “Procedura civile” (10 ore), assegnate a carico didattico in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile (Laurea magistrale in Giurisprudenza).
Anno Accademico 2023/2024
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Laurea Magistrale in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento annuale in italiano di Diritto processuale civile, 90 ore, anno IV, 15 CFU; gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, tenuto in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile;
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Laurea Magistrale in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento semestrale in italiano (II semestre) di Strumenti alternativi di risoluzione delle liti (ADR), 30 ore, 5 CFU, gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, a carico didattico, in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile.
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Scuola di Specializzazione per le professioni Legali (SSPL), I e II anno: lezioni di “Procedura civile” (10 ore), assegnate a carico didattico in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile (Laurea magistrale in Giurisprudenza).
Anno Accademico 2022/2023
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Laurea Magistrale in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento annuale in italiano di Diritto processuale civile, 90 ore, anno IV, 15 CFU; gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, tenuto in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile;
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Laurea Magistrale in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento semestrale in italiano (II semestre) di Strumenti alternativi di risoluzione delle liti (ADR), 30 ore, 5 CFU, gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, a carico didattico, in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile.
Anno Accademico 2021/2022
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Laurea Magistrale in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento annuale in italiano di Diritto processuale civile, 90 ore, anno IV, 15 CFU; gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, tenuto in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile;
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Laurea Magistrale in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento semestrale in italiano (II semestre) di Strumenti alternativi di risoluzione delle liti (ADR), 30 ore, 5 CFU, gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, a carico didattico, in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile.
Anno Accademico 2020/2021
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Laurea Magistrale in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento annuale in italiano di Diritto processuale civile, 90 ore, anno IV, 15 CFU; gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, tenuto in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile.
Anno Accademico 2019/2020
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Laurea Magistrale in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento annuale in italiano di Diritto processuale civile, 90 ore, anno IV, 15 CFU; gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, tenuto in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile.
Anno Accademico 2018/2019
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Laurea Magistrale in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento annuale in italiano di Diritto processuale civile, 90 ore, anno IV, 15 CFU; gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, tenuto in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile.
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Scuola di Specializzazione per le professioni Legali (SSPL), I anno: modulo di “Procedura civile” da 10 ore, assegnato a carico didattico in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile (Laurea magistrale in Giurisprudenza), suddiviso in quattro lezioni;
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Scuola di Specializzazione per le professioni Legali (SSPL), II anno: modulo di “Procedura civile” da 10 ore, assegnato a carico didattico in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile (Laurea magistrale in Giurisprudenza), suddiviso in quattro lezioni.
Anno Accademico 2017/2018
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DiGiEC), Laurea Magistrale in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento annuale in italiano di Diritto processuale civile, 90 ore, anno IV, 15 CFU; gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, tenuto in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile;
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DiGiEC), Scuola di Specializzazione per le professioni Legali (SSPL), I anno: modulo di “Procedura civile” da 10 ore, assegnato a carico didattico in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile (Laurea magistrale in Giurisprudenza), suddiviso in quattro lezioni;
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DiGiEC), Scuola di Specializzazione per le professioni Legali (SSPL), II anno: Modulo di “Procedura civile” da 10 ore, assegnato a carico didattico in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile (Laurea magistrale in Giurisprudenza), suddiviso in quattro lezioni.
Anno Accademico 2016/2017
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DiGiEC), Laurea Magistrale in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento annuale in italiano di Diritto processuale civile, 90 ore, anno IV, 15 CFU; gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, tenuto in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile;
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DiGiEC), Scuola di Specializzazione per le professioni Legali (SSPL), I anno: modulo di “Procedura civile” da 10 ore, assegnato a carico didattico in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile (Laurea magistrale in Giurisprudenza), suddiviso in quattro lezioni;
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DiGiEC), Scuola di Specializzazione per le professioni Legali (SSPL), II anno: modulo di “Procedura civile” da 10 ore, assegnato a carico didattico in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile (Laurea magistrale in Giurisprudenza), suddiviso in quattro lezioni.
Anno Accademico 2015/2016
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DiGiEC), Laurea Magistrale in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento annuale in italiano di Diritto processuale civile, 90 ore, anno IV, 15 CFU; gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, tenuto in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile;
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DiGiEC), Scuola di Specializzazione per le professioni Legali (SSPL), I anno: modulo di “Procedura civile” da 10 ore, assegnato a carico didattico in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile (Laurea magistrale in Giurisprudenza), suddiviso in quattro lezioni;
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DiGiEC), Scuola di Specializzazione per le professioni Legali (SSPL), II anno: modulo di “Procedura civile” da 10 ore, assegnato a carico didattico in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile (Laurea magistrale in Giurisprudenza), suddiviso in quattro lezioni.
Anno Accademico 2014/2015
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DiGiEC), Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento annuale in italiano di Diritto processuale civile, 60 ore, 10 CFU; gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, tenuto per supplenza quale ricercatore a tempo indeterminato di diritto processuale civile -(già SSD IUS/15)- presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Anno Accademico 2013/2014
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DiGiEC), Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento annuale in italiano di Diritto processuale civile, 60 ore, 10 CFU; gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, tenuto per supplenza quale ricercatore a tempo indeterminato di Diritto processuale civile ( già SSD IUS/15)- presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
SEMINARI
1) Intervento dal titolo “Emergenza e profili evolutivi della giurisdizione” all’incontro-Seminario "Principi e regole del processo civile e amministrativo nell'emergenza" nell'ambito del PRIN Public administration for development: substitute powers, guarantee and efficiency needs, tenuto all’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria il giorno 8 aprile 2025, h. 15.
2) Seminario su “Le verifiche preliminari e la trattazione nel rito ordinario di cognizione davanti al tribunale” svoltosi il 17 ottobre 2024 nell’ambito delle attività del Dottorato in Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Bergamo;
3) Lezione su “Profili problematici delle verifiche preliminari ex art. 171 bis c.p.c. e del rito semplificato di cognizione”, in qualità di docente nominato dalla Scuola Superiore della Magistratura, all’incontro di studio “LA RIFORMA CARTABIA AD UN ANNO DALL’ENTRATA IN VIGORE" (corso n. D24267 ; resp. Dott.ssa. Plutino) tenutosi a Reggio Calabria il 4 luglio 2024, h. 15.30, nell’ambito delle attività di formazione decentrata della Scuola Superiore della Magistratura;
4) Lezione dal titolo “I controlli sull’attività del professionista delegato e le controversie distributive” tenuta l’11 luglio 2023, dalle ore 15.00 (quale titolare della cattedra di Diritto processuale civile del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e membro del Comitato scientifico del Corso abilitante) presso l’Università “Mediterranea di Reggio Calabria, sede DiGiES, nell’ambito del Corso abilitante per delegato alle vendite e custode giudiziario ex art. 179 ter disp. att. c.p.c., organizzato con il Patrocinio dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria. (La data originaria indicata in Locandina era 27 giugno 2023, dalle 15.30, poi posticipata all’11 luglio 2023 per fatti sopravvenuti)
5) Intervento programmato, dal titolo “Prospective overruling e giurisprudenza civile”, all’incontro di studi “Modulazione degli effetti della sentenza del giudice amministrativo e prospective overruling: due facce di una stessa medaglia?, organizzato presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, sede DiGiES, il 27 marzo 2023, ore 15, nell’ambito delle attività del Dottorato di Ricerca in Diritto ed Economia del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES) dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.
6) Lectio inauguralis del Corso di diritto dell’arbitrato attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo (Prof. ssa Giorgetti, Dott.ssa Pellegrinelli), tenuta on line (tramite Meet-google) il 22 febbraio 2023, dalle ore 14, intitolata “Arbitrato e giurisdizione”.
7) Lezione dal titolo “Rapporti tra arbitri e autorità giudiziaria”, nell’ambito dell’VIII Modulo dedicato a “L’arbitrato rituale: provvedimenti cautelari, sospensione del procedimento, rapporti tra arbitri e autorità giudiziaria” del corso di “Arbitrato” organizzato da remoto dal Consiglio Nazionale del Notariato, Ufficio Studi, e da ADR Notariato s.r.l., via Flaminia 160, 00196, Roma (ente di formazione iscritto al n. 300 del Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), tenuta tramite piattaforma ZOOM il 22 aprile 2022, ore 14.00.
8) Lezione dal titolo “La fase decisoria nell’arbitrato rituale”, nell’ambito del VII Modulo dedicato a “L’arbitrato rituale: fase decisoria, pluralità di parti e intervento”, del corso di “Arbitrato” organizzato da remoto dal Consiglio Nazionale del Notariato, Ufficio Studi e da ADR Notariato s.r.l., via Flaminia 160, 00196, Roma (ente di formazione iscritto al n. 300 del Registro tenuto dal Ministero della Giustizia) tenuta tramite piattaforma ZOOM l’8 aprile 2022, ore 17.00.
9) Lezioni su “Separazione e divorzio: profili sostanziali e processuali (con particolare riguardo alla tutela dei figli)” tenute da remoto tramite piattaforma TEAMS, nell’ambito del Master di II livello in “Prevenzione socio-educativa e tutela dei minori provenienti da contesti deprivati e mafiosi”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES) dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.
10) Intervento, dal titolo “Autodichia e giurisdizione”, alla Tavola Rotonda su “Autodichia degli organi costituzionali e limiti al potere giurisdizionale” organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania il 25 novembre 2019, ore 15.00, presso il Polo didattico “G. Virlinzi”, a Catania.
11) Relazione su “Le misure cautelari e protettive” tenuta il 25 ottobre 2019, ore 15.30, nell’ambito del Convegno di Studi “Il nuovo codice della crisi d’impresa: profili processuali e sostanziali” organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro, il 25 ottobre 2019 presso il Campus Salvatore Venuta, Catanzaro.
12) Relazione su “Le decisioni del giudice civile e il lodo arbitrale: l’ambito della cognizione, le tecniche di redazione, il titolo esecutivo e il contenuto ottemperabile” tenuta dalle ore 9.30 nell’ambito del Corso “Le decisioni del giudice civile tra esecuzione e ottemperanza” organizzato dall’Ufficio Studi, Massimario e formazione della Giustizia Amministrativa il 30 novembre 2017 presso la sede del Consiglio di Stato, Palazzo Spada, a Roma.
13) Relazione al Convegno “Il processo civile e la “piaga” del formalismo”, organizzato dalla Conferenza dei giovani avvocati a Roma, Piazza Cavour, Aula Avvocati del Palazzo di giustizia, il 19 dicembre 2014, dalle ore 17.00, dedicata a “Il titolo esecutivo nella recente giurisprudenza della Cassazione”.
14) Intervento alla tavola rotonda di presentazione del volume “Arricchimento ingiustificato ed esecuzione forzata contro la PA e gli enti locali” di Antonio Lepre, Giuffrè, 2012,(II sessione, dalle ore 14.00) nell’ambito del Convegno inaugurale del II anno accademico della Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università Europea di Roma, organizzato a Roma, presso l’Aula Magna dell’Università Europea (Via degli Aldobrandeschi, 190) il 15 marzo 2013, ore 9.00.
ATTIVITÀ GESTIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO
1) Membro del Consiglio giudiziario presso la Corte d’appello di Reggio Calabria per il quadriennio 2020/2024 .
2) Membro titolare della II Sottocommissione (Pres. Avv. Floccari Annunziata, Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria) per l’Esame di abilitazione all’esercizio della professione forense, sessione 2019/2020 (d.m. 27 novembre 2019), presso la Corte d’Appello di Reggio Calabria, in virtù di nomina (biennale) del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Prof. Massimiliano Ferrara, con nota prot. n. 131 del 20 gennaio 2020 (in sostituzione del Dott. Alessio Rauti). Attività di correzione collegiale degli elaborati scritti della prima prova di concorso.
3) Membro supplente della I Sottocommissione (Pres. Avv. Francesco Albanese, Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria) per l’Esame di abilitazione all’esercizio della professione forense, sessione 2020/2021 (d.m. 13 aprile 2021), presso la Corte d’Appello di Reggio Calabria, in virtù di nomina (biennale) del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Prof. Massimiliano Ferrara, con nota prot. n. 131 del 20 gennaio 2020. Partecipazione alla Commissione esaminatrice di entrambe le prove orali (primo orale cd. “rafforzato” tramite piattaforma TEAMS in collegamento con la Corte d’Appello di Genova, e secondo orale tradizionale, in presenza, presso i locali della Corte d’appello di Reggio Calabria).
4) Membro del Team del progetto di Ricerca & Sviluppo denominato “Modelli, Sistemi e Competenze per l'implementazione dell'Ufficio per il Processo (Start UPP)” a partire dal 25/07/2022 e fino al 30/09/2023 (salvo diversa comunicazione) nell’ambito dell’Asse 1 - Azione 1.4.1 del PON Governance 2014- 2020, progetto “Modelli, Sistemi e Competenze per l'implementazione dell'Ufficio per il Processo (Start UPP)” ammesso a finanziamento con Decreto Ministero della Giustizia prot. m_dg.DGCPC.05/01/2022.0000016.ID del 05/01/2022 CUP Progetto: H29J22000390006, in virtù di lettera di incarico del Responsabile scientifico, Prof. Francesco Buccafurri, del 22 luglio 2022. Partecipazione a riunioni programmatiche ed organizzative di Team, studio di materiale e documentazione proveniente dagli Uffici giudiziari interessati nell’ambito del Distretto giudiziario di Reggio Calabria (Corte d’appello e Tribunale di Reggio Calabria, Tribunale di Locri, Tribunale di Palmi), in ordine ad organizzazione e funzionamento attuali dell’Ufficio per il Processo (UPP), allo scopo di formulare proposte operative di implementazione e potenziamento dell’Ufficio stesso.
Milano, 24-09-1968
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
COGNOME DELLE DONNE
NOME CLARICE MARIA RITA
CONTATTI CELL. 3500384081
INDIRIZZI MAIL PEC CLARICE.DELLEDONNE@LEGALMAIL.IT
EMAIL CLARICE.DELLEDONNE@UNIRC.IT; CLARICEDELLEDONNE@HOTMAIL.COM
TITOLI
Ricercatore di Diritto processuale civile (gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, già SSD IUS/15) presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (dal 30 dicembre 2008);
Dottorato di ricerca in Diritto processuale civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” (novembre 2005);
Specializzazione in diritto commerciale presso la Scuola di specializzazione della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” (ottobre 1999);
Laurea in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (luglio 1993).
POSIZIONE ATTUALMENTE RIVESTITA
Professore associato di Diritto processuale civile (gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile) presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES) dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, titolare della cattedra e dell’insegnamento annuale di Diritto processuale civile (15 CFU) del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (da ottobre 2015) nonché del corso semestrale di Strumenti alternativi di risoluzione delle controversie (ADR) (5 CFU) e dall’a.a. 2025/2026 del corso semestrale di Diritto dell’esecuzione forzata (5 CFU).
POSSESSO REQUISITO ASN (Abilitazione Scientifica Nazionale)
Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima fascia nel Settore Concorsuale 12/F1 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (già SSD IUS/15)- conseguita a decorrere dal 10/01/2020 e valida fino al 10/01/2031 (terzo quadrimestre)
ALTRI TITOLI
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato “Diritto e Tutela: esperienza contemporanea, comparazione, Sistema Giuridico-Romanistico”, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” a far data dal 2013, ciclo XXIX (adesione completata il 25/07/2013) ad oggi, per l’a.a. 2025/2026, ciclo 41 (adesione completata a giugno 2025)
Membro dell’Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile (AISPC) dal 9 settembre 2019
Cultore di Diritto processuale civile presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUISS “Guido Carli” di Roma.
Membro del comitato scientifico della Collana “Pubblicazioni dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria”, ESI Editore, Napoli
Membro del comitato editoriale della Rivista di diritto sportivo, Giappichelli editore, ISSN 0048-8372 (FASCIA A), dal gennaio 2015 al 2020. Dal 13 novembre 2020 ad oggi membro del comitato di valutazione (referee)
Membro del comitato di redazione della rivista telematica Judicium, Pacini Giuridica editore, ISSN 2533-0632 (FASCIA A), dal gennaio 2017 ad oggi
Membro del comitato scientifico della Rassegna dell’esecuzione forzata, ESI editore, ISSN 2704-582X (FASCIA A)
Membro del comitato dei revisori (referee) della Rivista Trimestrale Judicium, Pacini Giuridica editore, ISSN 2532-3083 (FASCIA A), dal 2018 ad oggi.
Membro del comitato di valutazione della rivista IL PROCESSO, Pacini Giuridica editrice, ISSN 2611-5131(FASCIA A)
Curatele
1) Codice civile e procedura civile e leggi complementari a cura dei Proff. V. Cuffaro, B.Sassani e C. Delle Donne- per i tipi Giuffrè Francis Lefebvre;
2) Codice di procedura civile e leggi complementari, a cura di B.Sassani e C. Delle Donne, per i tipi Giuffrè Francis Lefebvre;
3) Codice di procedura civile e norme complementari (E. Fazzalari e F.P. Luiso), Collana “I BLU GIUFFRE”, Giuffrè Francis Lefebvre (dalla XVI edizione: ISBN 88 14 16757 5, ad oggi), con la collaborazione di Clarice Delle Donne;
4) “La nuova espropriazione forzata dopo la l. 30 giugno 2016, n. 119”, Zanichelli, 2017 (Curatore del volume ed Autore).
Avvocato iscritto all’Albo Speciale dei patrocinanti davanti alle Giurisdizioni Superiori (Roma)
ATTIVITÀ DIDATTICA
INSEGNAMENTI E MODULI
Anno Accademico 2024/2025
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Laurea Magistrale in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento annuale in italiano di Diritto processuale civile, 90 ore, anno IV, 15 CFU; gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, tenuto in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile;
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Scuola di Specializzazione per le professioni Legali (SSPL), I e II anno: lezioni di “Procedura civile” (10 ore), assegnate a carico didattico in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile (Laurea magistrale in Giurisprudenza).
Anno Accademico 2023/2024
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Laurea Magistrale in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento annuale in italiano di Diritto processuale civile, 90 ore, anno IV, 15 CFU; gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, tenuto in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile;
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Laurea Magistrale in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento semestrale in italiano (II semestre) di Strumenti alternativi di risoluzione delle liti (ADR), 30 ore, 5 CFU, gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, a carico didattico, in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile.
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Scuola di Specializzazione per le professioni Legali (SSPL), I e II anno: lezioni di “Procedura civile” (10 ore), assegnate a carico didattico in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile (Laurea magistrale in Giurisprudenza).
Anno Accademico 2022/2023
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Laurea Magistrale in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento annuale in italiano di Diritto processuale civile, 90 ore, anno IV, 15 CFU; gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, tenuto in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile;
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Laurea Magistrale in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento semestrale in italiano (II semestre) di Strumenti alternativi di risoluzione delle liti (ADR), 30 ore, 5 CFU, gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, a carico didattico, in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile.
Anno Accademico 2021/2022
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Laurea Magistrale in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento annuale in italiano di Diritto processuale civile, 90 ore, anno IV, 15 CFU; gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, tenuto in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile;
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Laurea Magistrale in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento semestrale in italiano (II semestre) di Strumenti alternativi di risoluzione delle liti (ADR), 30 ore, 5 CFU, gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, a carico didattico, in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile.
Anno Accademico 2020/2021
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Laurea Magistrale in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento annuale in italiano di Diritto processuale civile, 90 ore, anno IV, 15 CFU; gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, tenuto in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile.
Anno Accademico 2019/2020
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Laurea Magistrale in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento annuale in italiano di Diritto processuale civile, 90 ore, anno IV, 15 CFU; gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, tenuto in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile.
Anno Accademico 2018/2019
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Laurea Magistrale in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento annuale in italiano di Diritto processuale civile, 90 ore, anno IV, 15 CFU; gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, tenuto in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile.
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Scuola di Specializzazione per le professioni Legali (SSPL), I anno: modulo di “Procedura civile” da 10 ore, assegnato a carico didattico in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile (Laurea magistrale in Giurisprudenza), suddiviso in quattro lezioni;
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Scuola di Specializzazione per le professioni Legali (SSPL), II anno: modulo di “Procedura civile” da 10 ore, assegnato a carico didattico in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile (Laurea magistrale in Giurisprudenza), suddiviso in quattro lezioni.
Anno Accademico 2017/2018
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DiGiEC), Laurea Magistrale in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento annuale in italiano di Diritto processuale civile, 90 ore, anno IV, 15 CFU; gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, tenuto in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile;
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DiGiEC), Scuola di Specializzazione per le professioni Legali (SSPL), I anno: modulo di “Procedura civile” da 10 ore, assegnato a carico didattico in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile (Laurea magistrale in Giurisprudenza), suddiviso in quattro lezioni;
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DiGiEC), Scuola di Specializzazione per le professioni Legali (SSPL), II anno: Modulo di “Procedura civile” da 10 ore, assegnato a carico didattico in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile (Laurea magistrale in Giurisprudenza), suddiviso in quattro lezioni.
Anno Accademico 2016/2017
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DiGiEC), Laurea Magistrale in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento annuale in italiano di Diritto processuale civile, 90 ore, anno IV, 15 CFU; gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, tenuto in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile;
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DiGiEC), Scuola di Specializzazione per le professioni Legali (SSPL), I anno: modulo di “Procedura civile” da 10 ore, assegnato a carico didattico in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile (Laurea magistrale in Giurisprudenza), suddiviso in quattro lezioni;
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DiGiEC), Scuola di Specializzazione per le professioni Legali (SSPL), II anno: modulo di “Procedura civile” da 10 ore, assegnato a carico didattico in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile (Laurea magistrale in Giurisprudenza), suddiviso in quattro lezioni.
Anno Accademico 2015/2016
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DiGiEC), Laurea Magistrale in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento annuale in italiano di Diritto processuale civile, 90 ore, anno IV, 15 CFU; gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, tenuto in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile;
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DiGiEC), Scuola di Specializzazione per le professioni Legali (SSPL), I anno: modulo di “Procedura civile” da 10 ore, assegnato a carico didattico in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile (Laurea magistrale in Giurisprudenza), suddiviso in quattro lezioni;
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DiGiEC), Scuola di Specializzazione per le professioni Legali (SSPL), II anno: modulo di “Procedura civile” da 10 ore, assegnato a carico didattico in qualità di titolare della cattedra di Diritto processuale civile (Laurea magistrale in Giurisprudenza), suddiviso in quattro lezioni.
Anno Accademico 2014/2015
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DiGiEC), Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento annuale in italiano di Diritto processuale civile, 60 ore, 10 CFU; gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, tenuto per supplenza quale ricercatore a tempo indeterminato di diritto processuale civile -(già SSD IUS/15)- presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Anno Accademico 2013/2014
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DiGiEC), Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (curriculum unico, orientamento unico): insegnamento annuale in italiano di Diritto processuale civile, 60 ore, 10 CFU; gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-12-Diritto processuale civile; SSD GIUR-12/A-Diritto processuale civile, tenuto per supplenza quale ricercatore a tempo indeterminato di Diritto processuale civile ( già SSD IUS/15)- presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
SEMINARI
1) Intervento dal titolo “Emergenza e profili evolutivi della giurisdizione” all’incontro-Seminario "Principi e regole del processo civile e amministrativo nell'emergenza" nell'ambito del PRIN Public administration for development: substitute powers, guarantee and efficiency needs, tenuto all’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria il giorno 8 aprile 2025, h. 15.
2) Seminario su “Le verifiche preliminari e la trattazione nel rito ordinario di cognizione davanti al tribunale” svoltosi il 17 ottobre 2024 nell’ambito delle attività del Dottorato in Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Bergamo;
3) Lezione su “Profili problematici delle verifiche preliminari ex art. 171 bis c.p.c. e del rito semplificato di cognizione”, in qualità di docente nominato dalla Scuola Superiore della Magistratura, all’incontro di studio “LA RIFORMA CARTABIA AD UN ANNO DALL’ENTRATA IN VIGORE" (corso n. D24267 ; resp. Dott.ssa. Plutino) tenutosi a Reggio Calabria il 4 luglio 2024, h. 15.30, nell’ambito delle attività di formazione decentrata della Scuola Superiore della Magistratura;
4) Lezione dal titolo “I controlli sull’attività del professionista delegato e le controversie distributive” tenuta l’11 luglio 2023, dalle ore 15.00 (quale titolare della cattedra di Diritto processuale civile del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e membro del Comitato scientifico del Corso abilitante) presso l’Università “Mediterranea di Reggio Calabria, sede DiGiES, nell’ambito del Corso abilitante per delegato alle vendite e custode giudiziario ex art. 179 ter disp. att. c.p.c., organizzato con il Patrocinio dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria. (La data originaria indicata in Locandina era 27 giugno 2023, dalle 15.30, poi posticipata all’11 luglio 2023 per fatti sopravvenuti)
5) Intervento programmato, dal titolo “Prospective overruling e giurisprudenza civile”, all’incontro di studi “Modulazione degli effetti della sentenza del giudice amministrativo e prospective overruling: due facce di una stessa medaglia?, organizzato presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, sede DiGiES, il 27 marzo 2023, ore 15, nell’ambito delle attività del Dottorato di Ricerca in Diritto ed Economia del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES) dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.
6) Lectio inauguralis del Corso di diritto dell’arbitrato attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo (Prof. ssa Giorgetti, Dott.ssa Pellegrinelli), tenuta on line (tramite Meet-google) il 22 febbraio 2023, dalle ore 14, intitolata “Arbitrato e giurisdizione”.
7) Lezione dal titolo “Rapporti tra arbitri e autorità giudiziaria”, nell’ambito dell’VIII Modulo dedicato a “L’arbitrato rituale: provvedimenti cautelari, sospensione del procedimento, rapporti tra arbitri e autorità giudiziaria” del corso di “Arbitrato” organizzato da remoto dal Consiglio Nazionale del Notariato, Ufficio Studi, e da ADR Notariato s.r.l., via Flaminia 160, 00196, Roma (ente di formazione iscritto al n. 300 del Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), tenuta tramite piattaforma ZOOM il 22 aprile 2022, ore 14.00.
8) Lezione dal titolo “La fase decisoria nell’arbitrato rituale”, nell’ambito del VII Modulo dedicato a “L’arbitrato rituale: fase decisoria, pluralità di parti e intervento”, del corso di “Arbitrato” organizzato da remoto dal Consiglio Nazionale del Notariato, Ufficio Studi e da ADR Notariato s.r.l., via Flaminia 160, 00196, Roma (ente di formazione iscritto al n. 300 del Registro tenuto dal Ministero della Giustizia) tenuta tramite piattaforma ZOOM l’8 aprile 2022, ore 17.00.
9) Lezioni su “Separazione e divorzio: profili sostanziali e processuali (con particolare riguardo alla tutela dei figli)” tenute da remoto tramite piattaforma TEAMS, nell’ambito del Master di II livello in “Prevenzione socio-educativa e tutela dei minori provenienti da contesti deprivati e mafiosi”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES) dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.
10) Intervento, dal titolo “Autodichia e giurisdizione”, alla Tavola Rotonda su “Autodichia degli organi costituzionali e limiti al potere giurisdizionale” organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania il 25 novembre 2019, ore 15.00, presso il Polo didattico “G. Virlinzi”, a Catania.
11) Relazione su “Le misure cautelari e protettive” tenuta il 25 ottobre 2019, ore 15.30, nell’ambito del Convegno di Studi “Il nuovo codice della crisi d’impresa: profili processuali e sostanziali” organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro, il 25 ottobre 2019 presso il Campus Salvatore Venuta, Catanzaro.
12) Relazione su “Le decisioni del giudice civile e il lodo arbitrale: l’ambito della cognizione, le tecniche di redazione, il titolo esecutivo e il contenuto ottemperabile” tenuta dalle ore 9.30 nell’ambito del Corso “Le decisioni del giudice civile tra esecuzione e ottemperanza” organizzato dall’Ufficio Studi, Massimario e formazione della Giustizia Amministrativa il 30 novembre 2017 presso la sede del Consiglio di Stato, Palazzo Spada, a Roma.
13) Relazione al Convegno “Il processo civile e la “piaga” del formalismo”, organizzato dalla Conferenza dei giovani avvocati a Roma, Piazza Cavour, Aula Avvocati del Palazzo di giustizia, il 19 dicembre 2014, dalle ore 17.00, dedicata a “Il titolo esecutivo nella recente giurisprudenza della Cassazione”.
14) Intervento alla tavola rotonda di presentazione del volume “Arricchimento ingiustificato ed esecuzione forzata contro la PA e gli enti locali” di Antonio Lepre, Giuffrè, 2012,(II sessione, dalle ore 14.00) nell’ambito del Convegno inaugurale del II anno accademico della Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università Europea di Roma, organizzato a Roma, presso l’Aula Magna dell’Università Europea (Via degli Aldobrandeschi, 190) il 15 marzo 2013, ore 9.00.
ATTIVITÀ GESTIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO
1) Membro del Consiglio giudiziario presso la Corte d’appello di Reggio Calabria per il quadriennio 2020/2024 .
2) Membro titolare della II Sottocommissione (Pres. Avv. Floccari Annunziata, Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria) per l’Esame di abilitazione all’esercizio della professione forense, sessione 2019/2020 (d.m. 27 novembre 2019), presso la Corte d’Appello di Reggio Calabria, in virtù di nomina (biennale) del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Prof. Massimiliano Ferrara, con nota prot. n. 131 del 20 gennaio 2020 (in sostituzione del Dott. Alessio Rauti). Attività di correzione collegiale degli elaborati scritti della prima prova di concorso.
3) Membro supplente della I Sottocommissione (Pres. Avv. Francesco Albanese, Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria) per l’Esame di abilitazione all’esercizio della professione forense, sessione 2020/2021 (d.m. 13 aprile 2021), presso la Corte d’Appello di Reggio Calabria, in virtù di nomina (biennale) del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), Prof. Massimiliano Ferrara, con nota prot. n. 131 del 20 gennaio 2020. Partecipazione alla Commissione esaminatrice di entrambe le prove orali (primo orale cd. “rafforzato” tramite piattaforma TEAMS in collegamento con la Corte d’Appello di Genova, e secondo orale tradizionale, in presenza, presso i locali della Corte d’appello di Reggio Calabria).
4) Membro del Team del progetto di Ricerca & Sviluppo denominato “Modelli, Sistemi e Competenze per l'implementazione dell'Ufficio per il Processo (Start UPP)” a partire dal 25/07/2022 e fino al 30/09/2023 (salvo diversa comunicazione) nell’ambito dell’Asse 1 - Azione 1.4.1 del PON Governance 2014- 2020, progetto “Modelli, Sistemi e Competenze per l'implementazione dell'Ufficio per il Processo (Start UPP)” ammesso a finanziamento con Decreto Ministero della Giustizia prot. m_dg.DGCPC.05/01/2022.0000016.ID del 05/01/2022 CUP Progetto: H29J22000390006, in virtù di lettera di incarico del Responsabile scientifico, Prof. Francesco Buccafurri, del 22 luglio 2022. Partecipazione a riunioni programmatiche ed organizzative di Team, studio di materiale e documentazione proveniente dagli Uffici giudiziari interessati nell’ambito del Distretto giudiziario di Reggio Calabria (Corte d’appello e Tribunale di Reggio Calabria, Tribunale di Locri, Tribunale di Palmi), in ordine ad organizzazione e funzionamento attuali dell’Ufficio per il Processo (UPP), allo scopo di formulare proposte operative di implementazione e potenziamento dell’Ufficio stesso.
Pubblicazioni (163)
Insegnamenti offerta formativa corrente
01M17 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Ciclo Annuale Unico (01/10/2024 - 09/05/2025)
- 2024
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
15 CFU
90 ore
No Results Found